Lotta senza esclusione di colpi al Rally del Barocco Ibleo
- Sicilia,
- Sport e Motori,
- Redazione

Circa settanta gli iscritti alla decima edizione del Rally del Barocco Ibleo, gara valevole per lo Challenge di Zona, in programma a Ragusa il 25 e 26 aprile. Un nutrito gruppo di equipaggi sfideranno Maurizio Ciffo e Bruna Petrocitto, plurivincitori della manifestazione iblea. Giovedì alle 12,00 presso la Sala della Giunta del Palazzo Comunale di Ragusa, la presentazione della kermesse alla stampa.
Si preannuncia lotta senza esclusione di colpi al Rally del Barocco Ibleo. La gara, giunta alla sua decima edizione, valevole per lo Challenge di Zona della Coppa Italia, per i Trofei Renault, Peugeot e Ford, è pronta per il suo via ufficiale. Sono una settantina gli equipaggi che hanno confermato la propria presenza.
La competizione motoristica, ormai divenuta una classica dell′automobilismo dell′isola, si svolgerà a Ragusa il 25 e 26 aprile prossimi. Gli uomini dell′Automobile Club di Ragusa e della A.S. Tecno Racing Service, organizzatori della kermesse motoristica, presenteranno l′evento agli organi di stampa Giovedì, alle 12,00, presso la Sala della Giunta del Palazzo Comunale di Ragusa. La gara entrerà nel vivo Sabato 25 aprile, gli appassionati, infatti, potranno assistere alle operazioni di punzonatura dei mezzi, presso la concessionaria Bmw Car di Ragusa, a partire dalle 11,30, fino al tardo pomeriggio.
Nota lieta dell′edizione del decennale sarà il test con vetture da gara che i concorrenti potranno svolgere, nel pomeriggio di Sabato 25 Aprile, lungo i tornanti della Sp.11, Monterosso-Bucchieri, dove è prevista una numerosa affluenza di pubblico. La partenza è invece in programma Domenica 26 aprile alle 9,01, quando dal palco, posto nella centralissima via Roma a Ragusa, scenderà la prima vettura, per farvi poi ritorno, dopo nove prove speciali, alle 18,50, quando si incoronerà il nuovo equipaggio vincitore. La formula che gli organizzatori hanno testato la scorsa edizione, con tre speciali in cartello, da ripetere tre volte, con svolgimento interamente diurno nella giornata di Domenica, verrà riproposta anche quest′anno nell′edizione numero dieci.
Alle confermate prove di "Chiaramonte" ed "Acate", si aggiungerà l′inedita "Comiso" che ripercorrerà in parte il tracciato della vecchia speciale denominata "Fontana". Immutata l′ubicazione dei riordini e del parco assistenza, che troveranno posto presso il foro boario di Ragusa.
Molti i big siciliani che hanno fatto pervenire la propria adesione. A Maurizio Ciffo e Bruna Petrocitto, plurivincitori della manifestazione iblea ed alla loro Fiat Grande Punto Abarth del Team D′Ambra, spetterà il ruolo di favoriti. Assente la coppia formata da Molica e Pintaudi, che si impose per un soffio lo scorso anno, il ruolo di controfavoriti spetterà a Mario La Barbera e Riccardo Bonsignore, già al successo in passato nella gara ragusana. I due saranno della partita con una Mitsubishi Lancer Evo 9 della Lb Tecnorally. Con una Renault Clio Williams Fuori Omologazione proverà a lasciare nuovamente il proprio segno sull′Albo d′Oro, Paolo Piparo, che dividerà l′abitacolo con Giovanni Lo Verme.
Con una Renault Clio di classe Super 1600, proveranno ad inserirsi nella lotta per il successo Francesco Giardina e Filippo Saja, sempre nella stessa classe ma con una Fiat Punto saranno da tenere d′occhio i locali Luigi Marchese e Cettina Calvano. In Gruppo N oltre ad i già citati La Barbera e Bonsignore, saranno ai nastri di partenza Umberto Lunardi e Anna Ranno, campioni di zona in carica e Pino Sicilia e Max Cambria che porteranno all′esordio un esemplare di Mitsubishi Lancer in versione 10.
Da tenere d′occhio le nuove Renault Clio di Gruppo R partecipanti al trofeo indetto dalla Casa Francese, da dove potrebbero venir fuori liete sorprese. Mistretta-Angileri, Caranna-Lo Neri e Trupiano-Migliore sono tre degli equipaggi che già promettono battaglia. Grosse sorprese potranno venire fuori dalla due litri di Gruppo N, che si preannuncia una delle categorie più combattute. In lizza per ben figurare ci saranno Briguglio-Mondello, Mazza-Miceli, Midolo-Massaro, Schembari-Di Martino, Sapienza-Giannone e Segreto-Bartolini, tutti al via con delle Renault Clio Rs. Nel trofeo Ford Fiesta bisognerà vedere se si riproporrà il duello tra Santamaria e Terranova o se invece D′Izzia e gli altri riusciranno ad inserirsi nella bagarre per il successo. Da tenere d′occhio anche la battaglia tra le piccole Peugeot 106 della classe N2 che renderanno ancora più avvincente la gara. Appuntamento rinviato a Sabato 25 Aprile, quando, dopo le operazioni di punzonatura si conosceranno i nomi definitivi dei partecipanti.