La procura di Roma non restituisce l'archivio. Genchi si appella a Napolitano.

Il consulente delle procure da invocato l′immediato intervento del capo della Stato, della Pg di Roma e della procura di Perugia. "Siamo in presenza - ha detto - di un atto di eversione giudiziaria di una gravità inaudita. Negli atti del sequestro vi sono infatti acquisizioni importantissime riguardanti gli stessi magistrati della procura di Roma che hanno eseguito il sequestro".

E′ roba da matti. E da criminali. La procura di Roma, nonostante l′ordinanza del Tribunale del Riesame che scagiona Giaocchino Genchi da tutte le accuse mosse contro di lui non vuole restituire l′archivio sottratto al consulente delle procure lo scorso 13 marzo. Nell′ambito di un′operazione di sequestro disposta dai procuratori Toro e Rossi ed eseguita dagli uomini del reparto tecnico del Ros di Roma, guidati dal colonnello Pasquale Angelosanto.
Gioacchino Genchi, si legge in quelle carte firmate dal presidente estensore Francesco Taurisano - che proponiamo in forma integrale (SCARICA IN PDF 1 - 2) - ha agito correttamente, non ha violato la legge quando, nella veste di collaboratore dell′ex pm di Catanzaro Luigi De Magistris, ha acquisito ed elaborato i tabulati telefonici relativi a utenze in uso a parlamentari ed esponenti dei servizi di sicurezza, né ha violato la privacy quando ha effettuato 2600 interrogazioni all′Anagrafe Tributaria utilizzando l′abilitazione del Comune di Mazara del Vallo. Non arrecando "nocumento" ad alcuno.
Ancora, scrive il riesame, "le attività di acquisizione, di elaborazione e di trattamento dei dati storicizzati nei tabulati attestanti il traffico telefonico non possono definirsi illecite". Perché Genchi "non violò le guarentigie a tutela dei parlamentari interessati dalle acquisizioni dei tabulati di traffico telefonico", agendo, "di volta in volta, in forza del decreto autorizzatorio emesso dal pm, comunicandogli ogni emergenza di conoscenza storica circa il coinvolgimento di membri del Parlamento come soggetti intestatari ovvero usuari di utenze di telefonia".
In quanto al contestato profilo di illiceità nella condotta acquisitiva si legge che anche questo è inconsistente, così come non è rinvenibile illiceità "nell′esercizio delle funzioni di elaborazione e trattamento dei dati, legittimamente e lecitamente raccolti in forza dei provvedimenti del pm, funzioni legalmente dovute nella qualità di consulente tecnico".
Stesso discorso per l′analisi delle utenze telefoniche intestate alla Presidenza del Consiglio, al ministero della Difesa, a quello dell′Interno e a una persona. Mentre la procura di Roma, secondo il tribunale del riesame, "non ha definito la specificità e la concretezza della violazione addebitabile al consulente tecnico, strutturante `il factum′ costituente il reato di abuso d′ufficio".
In parole povere, Gioacchino Genchi, ha sempre agito "nell′esercizio delle sue funzioni di ausiliare del pm De Magistris" anche per quanto concerne i tabulati di uomini dei servizi segreti. Per i quali non è "dato comprendere il nocumento per la sicurezza dello Stato". Ma soprattutto "il tribunale non rinviene la norma di legge, ovvero di regolamento" che vieterebbe l′acquisizione di tabulati di uno 007
Fonte: [Antimafia2000.com]
P.S. Sotto trovate il link per firmare la petizione da inviare al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
CLICCA QUI PER FIRMARE