CASTELLANA SICULA:  CICLO DI CINEFORUM SULLA LEGALITA´

Partirà nei prossimi giorni un progetto dedicato agli studenti della scuole secondarie di primo grado delle alte madonie denominato "Cultura della legalità e coscienza civile contro la criminalità organizzata", ideato dal Club culturale castellanese e dall′istituto comprensivo di Castellana con il patrocinio dalla presidenza della Regione siciliana.
"Da fine aprile e per tutto il mese di maggio - spiega Antonio Lo Verde, presidente del Club culturale castellanese - nella nostra sede ospiteremo un ciclo di cineforum sui temi della legalità e della lotta alla mafia.
Con l′ausilio di illustri relatori del mondo della politica e della magistratura, insieme ad esponenti della società civile - aggiunge il dirigente scolastico di Castellana Sicula, Francesca Albanese - proporremo agli studenti madoniti una riflessione guidata sulla proiezione di film come "I cento passi", "Placido Rizzotto", "Cento giorni a Palermo", "Un eroe borghese" e "Il giudice ragazzino".
Per il presidente del Club, Antonio Lo Verde, "I cineforum previsti sono un altro tassello di una piattaforma di manifestazioni, convegni e attività promosse in questi mesi dal sodalizio castellanese.
Nella nostra sede - ricorda - si sono tenuti convegni sulla nuova legge regionale antimafia, sulla valorizzazione dei beni culturali e sul federalismo fiscale".
Per il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, "il progetto del Club culturale e del locale istituto scolastico è senza dubbio un′occasione per ampliare l′offerta formativa e per far crescere la coscienza civile dei ragazzi.
La Sicilia - continua Raffaele Lombardo - si è dotata di un′ottima legge di contrasto al racket ed alle mafie e tra i punti qualificanti delle norme ha inserito l′ora della legalità per le scuole siciliane.
A Castellana Sicula - prosegue il Governatore - inaugureremo questo modulo che diverrà cogente per tutti gli Istituti siciliani già dal prossimo anno scolastico".