CARABINIERI PER IL 1° MAGGIO ALL’INSEGNA DELLA SICUREZZA.
- Sicilia,
- Attualità,
- Redazione

Continueranno senza sosta i servizi di controllo del territorio disposti dal Colonnello Teo Luzi (nella foto), Comandante Provinciale dei Carabinieri di Palermo, per il ponte del 1° maggio all′insegna della sicurezza. Per l′esigenza saranno impiegati oltre 150 carabinieri che integreranno gli ordinari servizi quotidiani di controllo del territorio.
I Carabinieri dei vari reparti del Comando Provinciale di Palermo, verranno impegnati in un apposito piano di servizi di prevenzione sia in città che su tutta la Provincia, con l′impiego di:
- pattuglie a cavallo: saranno impiegate pattuglie dei Carabinieri nei parchi aperti in particolare al Foro Italico, Villa Giulia e Parco della Favorita;
- pattuglie a piedi: impiegate nei punti di ritrovo più affollati (sagrati delle Chiese, pubbliche piazze e fiere cittadine e concerti). Nella città continueranno ad essere impiegate anche le "pattuglie miste" con militari del Reggimento Bersaglieri di Trapani;
- perlustrazioni automontate: in frazioni e contrade di comuni più isolati, dove oltre il controllo del territorio funge anche da deterrente per eventuali malintenzionati (i furti in abitazioni frequenti grazie alla disponibilità di case lasciate vuote dai proprietari impegnati per la pasquetta o gite fuori porta);
- pattuglie in abiti civili: i con auto "civetta" e con moto in tinta civile, che si camuffano nel traffico, serviranno per contrastare il fenomeno degli scippi e per prevenire i furti negli appartamenti;
- servizi aerei: gli elicotteri dell′Arma di stanza al 9° Elinucleo Carabinieri di Boccadifalco di Palermo, vigileranno dall′alto le arterie principali della Provincia monitorando il flusso veicolare;
- servizi su strada: i Nuclei Radiomobili (con pattuglie in moto e autoradio del Pronto Intervento), coordinati dalle Centrali Operative, effettueranno controlli della circolazione stradale con posti di blocco e di controllo, con l′impiego di "Autovelox" (negli orari serali e notturni saranno aumentati i controlli con gli "Etilometri" per verificare il tasso alcolemico dei conducenti, tenuto conto che negli ultimi mesi si è registrato una recrudescenza del fenomeno); le pattuglie delle Stazioni dislocate su tutta la provincia controlleranno il traffico sulle strade provinciali e comunali;
- servizi navali: saranno impiegate le motovedette dei Carabinieri che controlleranno tutta la fascia costiera e di altura;
- servizi per la prevenzione di incendi: con personale, in abito civile, per cercare di prevenire l′azione di eventuali incendiari;
Sono inoltre previsti, in orario notturno, appositi servizi con carabinieri in "borghese" presso le discoteche allo scopo di contrastare lo spaccio di extasy che, negli ultimi mesi, pare particolarmente diffusa.
Alcuni richiami di attenzione che derivano dal buon senso:
- sarebbe opportuno uscire di casa nelle prime ore della mattinata per evitare di rimanere incolonnati nel traffico nei pressi di svincoli autostradali e di mete turistiche;
- alla guida, utilizzare la cintura di sicurezza, si raccomanda di moderare la velocità, di tenere la distanza di sicurezza e di non occupare le corsie di emergenza;
- non mettersi al volante dopo avere assunto sostanze alcoliche e/o dopo aver consumato pesanti pasti, evitando quindi la letargia (c.d. colpo di sonno);
- evitare assolutamente di accendere fuochi, incluso il barbecue, in aree non autorizzate utilizzando perciò i punti cottura di aree attrezzate assicurate dal Corpo Forestale;
- evitare di utilizzare improvvisati barbecue in verande chiuse o balconi;
- non dimenticarsi delle (c.d. fasce deboli) anziani, persone disabili e/o costretti a letto per malattia e non di meno di animali, che molto spesso vengono lasciate da soli e senza alcuna assistenza.
L′impegno dei Carabinieri per prevenire i furti è costante, tuttavia, per reprimere il fenomeno, invitiamo i cittadini a concorrere in sinergia, segnalando al "112" del Pronto Intervento persone o veicoli sospetti notati nelle strade e nei pressi di abitazioni, annotando i numeri di targa ed il tipo degli automezzi, descrizione sommaria degli abiti che indossano, eventuale presenza di complici, soprattutto quando si aggirano in una zona abitata.
L′impiego di numerose "gazzelle" e di "motociclisti", pattuglieranno le strade della città e della provincia, effettuando numerosi controlli finalizzati a garantire la sicurezza sulle strade ed in particolare per sensibilizzare i cittadini al divieto di far uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici ad utilizzare il casco protettivo ed a far rispettare i limiti di velocità.
Purtroppo, nonostante le varie campagne di sensibilizzazione, numerosissimi sono stati trasgressori che nell′ultimo lungo ponte non lo indossano, che lo custodiscono nel porta oggetti, oppure penzolante al braccio; ma non solo, altri utenti sorpresi alla guida di auto che fanno uso del cellulare e con apparati radiofonici del tipo auricolare.