PALERMO: RETTILE ESOTICO A SPASSO PER LE VIE DELLA CITTA’

E′ accaduto nella giornata di ieri, quando alcuni cittadini hanno segnalato al 112 del pronto intervento della Centrale Operativa Carabinieri di Palermo, la presenza di un rettile esotico tipo iguana che si aggirava nei pressi di Piazza Stefano Tuur.
Prontamente i militari dell′ Arma giunti sul posto, hanno accertato la veridicità della presenza del rettile, facendo attenzione alla sua pericolosità, lo hanno tratto in salvo dalle autovetture in transito. Il rettile è sopranominato Clamidosauro, molto presente nell′Australia settentrionale e in Nuova Guinea, attualmente è in via d′estinzione.
Il Chlamydosaurus kingii, questo il nome esatto che identifica la specie è un rettile insettivoro, la sua particolare denominazione, deriva dal collare di circa 25 cm di diametro chiamato "clamide" del quale si serve per apparire più minaccioso di fronte ai pericoli, o durante la predominanza territoriale. Resta il fatto che malgrado il suo sgradevole e minaccioso aspetto il Clamidosauro e tutto fuorché un animale aggressivo, al contrario è molto pacifico e arriva ad attaccare solo nelle occasioni nelle quali non possa farne a meno, il più delle volte fugge via.
Presumibilmente l′animale allevato in cattività è sfuggito alle attenzioni da parte dell′incauto custode al momento in fase di identificazione, da parte dei Carabinieri, i quali informeranno l′Autorità Giudiziaria per il reato di abbandono di animali ai sensi art. 727 del codice penale; infatti chi abbandona o custodisce imprudentemente un animale di questo genere, non solo commette un reato, ma potrebbe rendersi responsabile di omicidio colposo, quando rettili abbandonati provocassero incidenti stradali mortali.
In seguito l′animale è stato affidato al Corpo Forestale dello Stato che ne ha subito preso cura, infatti l′animale appariva spaventato, denutrito e infreddolito perché non abituato alle nostre temperature, per poi essere affidato al Bioparco di Carini un centro di allevatori animali che ha l′autorizzazione dal Corpo Forestale della Regione Sicilia nel detenere animali esotici.
Contro l′abbandono degli animali sono periodicamente realizzati servizi coordinati dei Carabinieri per prevenire questo fenomeno molto diffuso del commercio clandestino di animali esotici, strappati dagli abitat naturali e acquistati illegalmente, poi costretti a vivere in appartamento.