8 PERSONE DENUNCIATE, 16 SEGNALAZIONI AMMINISTRATIVE E 52 INFRAZIONI AL CDS

La scorsa settimana, a conclusione di intensa attività di controllo straordinario del territorio, finalizzata alla prevenzione ed alla repressione dei rati in genere, i militari della Compagnia Carabinieri di Cefalù, hanno denunciato, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Termini Imerese, 8 persone, ritenute, a vario titolo, responsabili del reati di porto abusivo di armi ed oggetti atti ad offendere, detenzione illecita di sostanze stupefacenti, guida in stato di ebbrezza e guida in stato di alterazione psicofisica dovuta all′assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope.
Nel corso del medesimo servizio, inoltre, venivano segnalate, alle competenti autorità amministrative, ben 16 persone, in qualità di assuntori di sostanze stupefacenti.
Il servizio a largo raggio in questione, è stato disposto dal Comando Compagnia Carabinieri di Cefalù, ed ha visto impegnati, oltre che tutte le 10 dipendenti Stazioni Carabinieri (Cefalù, Finale di Pollina, San Mauro Castelverde, Castelbuono, Isnello, Gratteri, Collesano, Scillato Campofelice di Roccella e Lascari), anche i militari dell′ Aliquota Operativa nonché quelli dell′Aliquota Radiomobile (N.O.R.M.).
Nel corso delle perquisizioni personali e veicolari, effettuate dai Carabinieri durante lo scorso weekend, sono stati rinvenuti e posti in sequestro, complessivamente oltre 50 grammi di sostanze stupefacenti tra EROINA, COCAINA, MARIJUANA ed HASHISH, nonché due coltelli del genere vietato.
Tra le 8 persone denunciate e le 16 segnalate alle competenti Prefetture, tutte d′età compresa tra i 25 ed i 45 anni, figurano, studenti universitari, piccoli imprenditori, artigiani, ma anche liberi professionisti e impiegati di ogni settore
Complessivamente 4 sono stati i documenti di guida ritirati, due per guida sotto l′influenza di sostanze stupefacenti ed altre due patenti sono state ritirate poiché, a seguito del controllo effettuato con l′etilomentro, il tasso alcoolemico presente in due automibilisti superava la soglia limite fissata dalla legge in 0.50 g/l.
Questi ultimi rischiano adesso una sospensione della patente di guida fino a 6 mesi.  
Infine, sempre nel corso del medesimo servizio coordinato di controllo straordinario del territorio,  dall′inizio della scorsa settimana, i Carabinieri della Compagnia di Cefalù, hanno incrementato i pattugliamenti ed i controlli sulle strade cittadine, con particolare riguardo alla sicurezza degli utenti della strada.
Il risultato di tale ulteriore attività è stato di 52 contravvenzioni complessivamente elevate, 13 delle quali per mancato uso del casco protettivo.
Ben 12 sono stati i ciclomotori ed i motocicli posti in sequestro, 8 carte di circolazione ritirate per un totale di 105 punti decurtati dalle rispettive patenti di guida.
Tali servizi, vengono effettuati con frequente periodicità, soprattutto per prevenire il triste fenomeno noto come "le stragi del sabato sera" e continueranno ad oltranza, con particolare riferimento alla stagione estiva ormai alle porte.
Del resto le statistiche parlano chiaro, difatti, gli incidenti mortali, o che comportano conseguenze fisiche irreparabili, registrati nei centri abitati sono sempre in continuo aumento.
Giornalmente, inoltre, i Carabinieri sono impegnati in mirati servizi di repressione dello spaccio di stupefacenti, con particolare riguardo alle zone che in gergo tecnico vengono definite "obiettivi sensibili", come le scuole e i luoghi di ritrovo dei giovani, tra i più colpiti quest′ultimi dal fenomeno del consumo di stupefacente.