OPERAZIONE 'MIXER-CENTOPASSI' : DETTAGLI
- Sicilia,
- Attualità,
- Redazione

I Carabinieri hanno eseguito un′ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. del Tribunale di Palermo, su
richiesta della locale Procura Distrettuale Antimafia, nei confronti di 20 indagati per associazione mafiosa,
falso, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e trasferimento fraudolento di valori
aggravati dal metodo mafioso, tentata truffa e corruzione aggravati dalla transnazionalità dei reati.
Contestualmente, sono stati sequestrati beni per un valore di 5 milioni di euro, costituiti da due società
edili toscane ed un agriturismo sito in Polizzi Generosa (PA).
Gli interventi, hanno interessato Toscana, Sicilia e Puglia, ma anche Spagna, Venezuela e Brasile ove, con la
collaborazione assicurata dal Servizio di Cooperazione Internazionale, sono stati localizzati 7 indagati.
I provvedimenti scaturiscono da un′ indagine avviata nei confronti di alcuni imprenditori del settore edile
attivi in Toscana, ritenuti promanazione della famiglia mafiosa di Polizzi Generosa (PA), inserita nel
mandamento mafioso di San Mauro Castelverde (PA). Una prima fase dell′attività aveva documentato
l′infiltrazione in alcuni appalti banditi nella Regione, secondo un modello di aggiudicazione preordinata già
sperimentato in Sicilia e tale da consentire il controllo sistematico dei lavori pubblici. Nei confronti degli
imprenditori aderenti a tale "cartello", alcuni dei quali indiziati mafiosi, il Raggruppamento aveva
notificato, nel 2005, 21 avvisi di garanzia per turbativa d′asta aggravata dalla finalità mafiosa e violazione
dell′art. 10 quinquies della legge 575 del 1965.
Il prosieguo delle indagini ha documentato come gli indagati ZAFARANA Gandolfo, elemento di spicco della citata
famiglia mafiosa, ed OFRIA Gaspare, nipote di BADALAMENTI Gaetano, attraverso le rispettive imprese edili,
fossero interessati alla ristrutturazione di un′azienda agrituristica di Polizzi Generosa, interamente
finanziata con fondi pubblici erogati dalla Regione Sicilia, ottenuti mediante artifici contabili nel corso
dell′esecuzione dei lavori. Sono stati altresì accertati i rapporti dei due imprenditori con i fratelli MARANTO
Antonio e Saverio, uomini d′onore della famiglia di Polizzi Generosa (PA), contrapposta negli anni ′80 ai
BADALAMENTI, evidenziando come il loro inserimento nei lavori avesse in realtà mascherato la c.d. messa a posto
con l′articolazione locale di Cosa Nostra. Sempre legati agli interessi dell′organizzazione mafiosa, sono
risultati i rapporti dello ZAFARANA con SCHILLACI Angelo, uomo d′onore della famiglia di Campofranco (CL),
all′epoca reggente della provincia nissena, finalizzati alle attività estorsive nei confronti di imprese
impegnate nell′esecuzione di lavori in provincia di Caltanissetta.
I contatti tra OFRIA Gaspare ed il cugino Leonardo BADALAMENTI hanno invece documentato come quest′ultimo, da
tempo residente in Venezuela, fosse a capo di un sodalizio transazionale impegnato nella negoziazione di titoli
di debito pubblico emessi dal citato Stato dell′America Latina, destinati a garantire l′apertura di linee di
credito in istituti bancari di diversi Paesi stranieri.
Venivano così accertate le modalità di una gigantesca truffa ai danni di filiali della Hong Kong Shanghai Bank,
della Lehman Brothers e di una banca d′affari britannica, per un importo complessivo di oltre un miliardo di
dollari USA.
Gli istituti di credito e gli intermediari finanziari, sulla base di un′attestazione di deposito dei bond
venezuelani, falsamente garantita da un funzionario corrotto del Banco Centrale del Venezuela, avrebbero
infatti dovuto autorizzare la concessione di finanziamenti per centinaia di milioni di dollari, da investire in
operazioni c.d. "ad alto rendimento".
Gli aspetti finanziari e bancari dell′operazione erano affidati alla componente spagnola del sodalizio, in
contatto con il faccendiere SPATARO Carmelo, referente di BADALAMENTI Leonardo, con il concorso
dell′imprenditore pugliese VENTURA Emanuele, rappresentante di un gruppo di investitori italiani e titolare di
rapporti bancari all′estero.
L′intervento della magistratura italiana e del R.O.S., in collaborazione con gli organi di polizia stranieri,
ha consentito di "congelare" le operazioni finanziarie, evitando enormi perdite agli istituti di credito ed
ingentissimi profitti all′organizzazione criminale.
L′attività investigativa oltre a documentare gli attuali legami tra diverse compagini di Cosa Nostra, impegnate
in attività economiche in diverse realtà del territorio nazionale, costituisce una riprova della ritrovata
operatività di alcune famiglie perdenti nella guerra di mafia degli anni ‘80 (i c.d. "scappati") anche in
ambito internazionale. Tale evoluzione potrebbe essere riconducibile all′esigenza di Cosa Nostra di recuperare
gli esponenti di antica affidabilità, soprattutto in funzione del traffico internazionale di stupefacenti.
Non va infatti scordato che la famiglia BADALAMENTI ha ricoperto un ruolo di primo piano nel settore e che suoi
affiliati erano implicati nel più rilevante traffico di cocaina scoperto in Italia (operazione Cartagine del
1994) insieme alle principali famiglie della ‘ndrangheta.