DENUNCIATE 9 PERSONE E POSTE IN SEQUESTrO TRE AREE.

Nuovi apprezzabili interventi volti alla tutela ed alla salvaguardia dell′ambiente, quelli compiuti nei giorni scorsi dai Carabinieri della Compagnia di Cefalù.
A Isnello infatti, i militari di quella Stazione Carabinieri, hanno denunciato in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Termini Imerese, due persone del luogo, ritenute responsabili di aver realizzato un sito di raccolta non autorizzata di rifiuti speciali pericolosi, all′interno del quale i militari hanno rinvenuto accantonati parti meccaniche di veicoli in disuso, nonché inerti e materiali di risulta derivanti da attività edilizia.
Analoghe operazioni sono state svolte anche dai militari delle Stazioni Carabinieri di Castelbuono, Campofelice di Roccella e San Mauro Castelverde, dove altre 3 persone, tutte del luogo, sono state denunciate a piede libero, poiché, dagli accertamenti esperiti, sarebbe emerso che le stesse, avrebbero realizzato, sui propri fondi, delle vere e proprie discariche abusive a cielo aperto. Anche in questo caso all′interno degli appezzamenti di terreno in questione, vi erano, materiali ferrosi e numerosi detriti derivanti verosimilmente da pregresse attività di demolizione, molti dei quali contenenti addirittura fibre di amianto, materiale questo altamente nocivo.
Infine, sempre nel corso della medesima attività, venivano deferite, alla competente Autorità Giudiziaria altre 4 persone, ritenute responsabili di aver abbandonato, in luogo pubblico, rifiuti costituiti da veicoli in disuso e parti meccaniche di essi.
Nel corso di tali servizi, tre aree, per una superficie complessiva di circa 1.000 mq ed un valore di circa 80.000 euro, sono state sottoposte a sequestro.