LA MOSTRA 'INSECTA', UNICA AL MONDO, E' PROMOSSA DAL PARCO PARCO DELLE MADONIE

Nella splendida cornice dell′Orto Botanico di Palermo, fiore all′occhiello della città dei giardini, l′Ente Parco delle Madonie, di concerto con il dipartimento di Scienze Botaniche dell′Università di Palermo, presenta la mostra Entomologia ′Insecta′.
Già ospitata nelle prestigiose sedi di Palazzo Pottino a Petralia Soprana e del Museo Civico di Caltavuturo, ′Insecta′ ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica. L′Ente Parco, onorato della gentile ospitalità nel Padiglione espositivo ′Giuseppe Vincenzo Tineo′ del magnifico Orto Botanico, è lieto di presentare al capoluogo siciliano la preziosa mostra, unica al mondo, curata dal magistrato ed entomologo Vittorio Aliquò che si protrarrà fino al 27 giugno p.v. L′iniziativa ha ormai assunto un carattere itinerante, pronta a varcare i confini nazionali per far fronte alle numerose occasioni di
ospitalità che si presentano da ogni parte del mondo. Le tre sezioni in cui si articola la mostra illustrano, la prima, la biologia dei coleotteri, la seconda la fauna dell′Italia con particolare riguardo alla biodiversità della Sicilia e del Parco delle Madonie, la terza, infine, fa compiere al visitatore un viaggio negli ambienti più ricchi e significativi del mondo, per ammirare esemplari di eccezionale bellezza, raramente disponibili nelle esposizioni museali del mondo occidentale.
La mostra è visitabile ogni giorno dalle 9.00 alle 19.30, per l′occasione è stato istituito un numero verde: 800903631

Si riportano di seguito recapiti telefonici per eventuali interviste:

- Prof. Francesco Maria Raimondo (Preside Facoltà Scienze Naturali):3293173537
- Arch. Angelo Aliquò (Commissario Ente Parco) 3473419192


Scheda tecnica "Insecta":
Secondo il più recente rapporto sulla biodiversità sono state censite
e descritte dai naturalisti circa 1.750.000 specie animali
pluricellulari, di cui almeno 1.000.000 sono Insetti e di essi 450.000
appartengono all′ordine dei Coleotteri. Questo significa che il mondo
degli Insetti, quello dei Coleotteri in particolare, è di gran lunga
dominante fra tutti gli esseri viventi: a confronto l′ordine dei
mammiferi appare insignificante, contando meno di 4.000 specie. Gli
Insetti rappresentano un enorme scrigno di Biodiversità, di vita
adattata all′ambiente ed alle risorse di ogni più piccola nicchia
ecologica, assolutamente indispensabili nell′economia della natura.
Gli insetti sono uno degli strumenti più frequenti dell′impollinazione
delle piante, contribuiscono alla buona salute di boschi ed ambienti
naturali, attaccando soprattutto le piante deboli e malate e
riciclando il legno morto. Senza il lavoro degli insetti molte delle
sostanze presenti in natura non sarebbero utilizzabili. Nella avviene
per caso nello straordinario mondo degli insetti, anche i loro
magnifici colori hanno precisi significati e funzioni, per
l′attrazione sessuale ad esempio, o per repulsione o allarme avverso
possibili predatori, aiutano l′insetto a nascondersi, mimetizzandosi
nell′ambiente in cui vive. Dove i colori non possono svolgere nessuna
funzione, per esempio nel bui delle grotte profondoe, gli insetti sono
spesso depigmentati ma, alcuni coleotteri, fra cui le nostre lucciole,
producono, mediante reazioni chimiche a freddo, segnali luminosi,
utilizzati in genere per attirare il sesso opposto, vincendo così
l′ostacolo delle tenebre. Il rapporto uomo/insetto può essere di varia
natura: vi sono infatti diverse specie che si sono adattate a vivere
in ambienti umani, altre che vivono a ′spese′ dell′uomo, sfruttandone
le attività, altre ancora, e sono molte, di particolare aiuto per le
tecniche agricole tradizionali.