Tutti i particolari sull'Operazione Claudio3
- Termini Imerese,
- Attualità,
- Redazione

Il 13 dicembre 2011, in Termini Imerese, i Carabinieri della locale Compagnia, supportati da quelli del Gruppo di Monreale, a conclusione di una complessa attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Termini Imerese, hanno eseguito 24 ordinanze di custodia cautelare nei confronti di altrettanti soggetti, di cui 8 sono stati tradotti in carcere, 12 agli arresti domiciliari e ad altri 4 soggetti sono stati notificati i provvedimenti dell’obbligo di dimora nel comune di Termini Imerese (elenco in allegato), per concorso nel reato di spaccio di sostanze stupefacenti del tipo hashish, marijuana, eroina e di flaconi di metadone, oltreché per qualcuno anche per i reati di furto aggravato e ricettazione, emesse dall’Ufficio del GIP del Tribunale di Termini Imerese.
L’attività investigativa, durata 6 mesi ha permesso di:
− acquisire concreti elementi su tre diversi gruppi di spacciatori termitani che rifornendo di eroina, hashish, marijuana e flaconi di metadone i consumatori della zona, avevano creato una fiorente attività di spaccio a Termini Imerese con approvvigionamento della sostanza stupefacente a Palermo da soggetti per lo più extracomunitari;
− infliggere un duro colpo al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti nel predetto comune della provincia palermitana ed in particolare modo nella zona di Piazza Bagni, ormai divenuta un mercato dello spaccio a cielo aperto, con il conseguente allarme sociale che tale fenomeno aveva comportato nell’intera cittadinanza, anche nella considerazione della morte per overdose da eroina di due giovani termitani, nel 2010 e nel 2011, le cui indagini, distinte dall’odierna attività, avevano condotto all’arresto degli spacciatori;
− limitare fortemente la commissione di furti in abitazione e in danno di esercizi commerciali, aumentando il livello di percezione della sicurezza da parte dei cittadini.
2. GENESI DELL’INDAGINE
L’attività d’indagine scaturisce a seguito delle segnalazioni raccolte sul territorio dai militari dell’Arma locale e dei servizi di osservazione operati nella predetta piazza e nelle vie limitrofe dai militari del Nucleo Operativo della Compagnia di Termini Imerese nei confronti dei soggetti, destinatari degli odierni provvedimenti. La piazza era ormai divenuto crocevia di incontri furtivi tra giovani assuntori e gli odierni arrestati, che sebbene non sono risultati essere accumunati fra di loro da una stabile organizzazione e suddivisione di compiti basate su un medesimo disegno criminoso, quanto piuttosto fra di loro collaboranti per scelte contingenti di volta in volta mutevoli, erano impegnati quotidianamente a rifornire la giovane clientela consumatrice di droga.
3. MODUS OPERANDI
Dall’analisi complessiva degli elementi raccolti attraverso le video riprese, le intercettazioni, riscontrate dai servizi di osservazione, le perquisizioni ed i sequestri, tutte attività che hanno permesso di ricostruire uno spaccato quotidiano dell’attività di recupero della sostanza e di successivo spaccio della stessa, posta in essere dagli indagati, tutti soggetti noti, più volte controllati e perquisiti dai militari dell’Arma locale, gli investigatori sono stati in grado di delineare l’esistenza di più gruppi tra loro collegati e dediti allo spaccio al dettaglio:
- il primo formato da VINTI Davide, CILFONE Emilio, collaborati dai nipoti del VINTI, ossia CANTA Francesco, CANTA Cristian e CANTA Roberto, oltreché dai fratelli MARINO Marcello e MARINO Dario e BONGIORNO Domenico, soprannominato lo “SPAGNOLO” date le sue origini, tutti dediti alla continua cessione di sostanza stupefacente del tipo eroina, come anche DI NOVO Giuseppe, soprannominato invece “PÉ U’ DUTTURI”, in ragione della sua particolare attitudine a suddividere le dosi di eroina senza l’utilizzo del bilancino;
- il secondo gruppo formato da PREITI Giuseppe, PIAZZA PALOTTO Giuseppe, collaborato da MAGLIO Giovanni, PURPURA Antonino e GOVERNARA Francesco, dediti invece allo spaccio di sostanza stupefacente del tipo hashish, non in concorso tra loro, ma in maniera del tutto autonoma, dimostrata del resto dai singoli arresti, operati sempre da personale del Nucleo Operativo della Compagnia di Termini Imerese in data 30.10.2009 nei confronti di PIAZZA PALOTTO e in data 23.10.2010 nei confronti di PURPURA Antonino;
- un terzo gruppo costituito da personaggi, collegati in maniera diretta o indiretta ai primi due, dediti invece alla cessione di stupefacenti di qualsiasi tipo, compresi i flaconi di metadone.
Nel corso dell’indagine sono emersi anche elementi di reità in ordine a 3 furti commessi da alcuni degli odierni destinatari dei provvedimenti cautelari in danno di alcuni esercizi commerciali siti nel centro di Termini Imerese e un tentato furto in abitazione.
Durante l’attività è emerso in particolare:
- un incredibile sequenza di contatti, di approvvigionamenti e di cessioni di droghe leggere e pesanti;
- che i predetti si rifornivano con cadenza giornaliera ed a volte anche ripetuta durante la stessa giornata, da soggetti stazionanti a Palermo, dai quali acquistavano piccole quantità di stupefacente che provvedevano a spacciare ai vari assuntori una volta rientrati a Termini Imerese;
- che gli stessi, come accertato dalle indagini, prima di partire raccoglievano delle vere e proprie “ordinazioni” dagli assuntori, facendosi consegnare in anticipo il denaro necessario;
- la ricorrente presenza di alcuni soprannomi registrati nelle rubriche telefoniche degli acquirenti, trovati in possesso di modiche quantità di sostanza stupefacente;
- che gli spacciatori termitani erano conosciuti dagli assidui acquirenti con i loro appellativi dialettali (esempio: lo “SPAGNOLO” date le sue origini o “PÉ U’ DUTTURI” perché in grado di suddividere le dosi di eroina senza utilizzare il bilancino) e con questi soprannomi conversavano tra loro al telefono, cambiando frequentemente utenze, sempre intestate a terze persone;
- l’utilizzo in taluni casi di un linguaggio criptico, tipico tra soggetti che, pur senza alcuna intesa preventiva in ordine ai termini da utilizzare, spontaneamente celano, dietro parole di uso comune, il costante riferimento a sostanze stupefacenti, ed in altri casi invece sono emerse conversazione, nel corso delle quali gli interlocutori parlano apertamente di “roba”, boccette e droga.
Durante le indagini i Carabinieri della Compagnia di Termini Imerese hanno arrestato in fragranza di reato 6 soggetti, segnalato alla Prefettura per uso personale di sostanze stupefacenti 20 giovani assuntori abituali, tra cui tossicodipendenti, nonché studenti, disoccupati e anche giovani lavoratori del comprensorio di Termini Imerese e sequestrato complessivamente circa 100 grammi di eroina, 500 grammi di hashish e marijuana e 100 flaconi di metadone.
Ecco i nomi delle persone destinatarie ordine custodia cautelare in carcere:
1. VINTI Davide, nato a Termini Imerese il 04.12.1979, ivi residente in via Nogara n.6;
2. CILFONE Emilio, nato a Termini Imerese il 26.06.1976, ivi residente in via E. Iannelli n.7;
3. MARINO Dario, nato a Termini Imerese il 09.06.1986, ivi residente in via delle Spine n.2, pregiudicato;
4. MARINO Marcello, nato a Termini Imerese il 02.06.1984, ivi residente in via E. Setti Carraro n.2, pregiudicato;
5. CANTA Francesco, nato a Termini Imerese il 28.01.1978, ivi residente in via Largo Concerie n.2;
6. CANTA Crisitan, nato a Termini Imerese il 02.08.1982, ivi residente in via Largo Concerie n.2;
7. CANTA Roberto, nato a Termini Imerese il 23.01.1981, ivi residente in via Largo Concerie n.2;
8. BUONGIORNO Domenico, nato a Termini Imerese il 05.03.1975, ivi residente in contrada Corte Vecchia s.n.c..
Persone destinatarie misura cautelare degli arresti domiciliari:
1. MACCIOCIA Luigi, nato a Termini Imerese il 09.12.1987, ivi residente in via C. Geraci n.3;
2. VITTORIO Alberto, nato a Cuneo il 18.07.1969, residente a Termini Imerese in piazza F.A. Ozanam n.9;
3. RIO Ignazio, nato a Termini Imerese il 29.04.1980, ivi residente largo Concerie n.2;
4. PURPURA Antonino, nato a Termini Imerese il 09.07.1984, ivi residente in via Vallonaccio n.1;
5. PREITI Giuseppe, nato a Termini Imerese il 29.12.1977, ivi residente in via Caracciolo n.5;
6. PIAZZA PALOTTO Giuseppe, nato Albenga (SV) il 04.10.1986, residente a Termini Imerese in via Largo Aguglia Salvatore n.7;
7. MAGLIO Giovanni, nato a Termini Imerese il 18.08.1965, ivi residente in via Largo Aguglia Salvatore n.7;
8. LA MENDOLA Fabio, nato a Termini Imerese il 04.06.1977, ivi residente in via della Neve n.2;
9. SPERANDEO Carlo, nato a Termini Imerese il 07.01.1951, ivi residente in via Giuliano n.16;
10. LA BARBERA Nunzio, nato a Termini Imerese il 30.05.1988, ivi residente in via Mascari n.10;
11. GOVERNARA Francesco, nato Albenga (CN) il 17.11.1980, residente a Termini Imerese in via G. Pirrone n.3;
12. DI NOVO Giuseppe, nato a Termini Imerese il 13.02.1964, ivi residente in via Annunziata n.44.
Persone destinatarie della misura dell’obbligo di dimora nel comune di Termini Imerese:
1. BLANDINO Francesca, nata a Termini Imerese il 16.09.1982, ivi residente in via Nogara n.6;
2. VITTORIO Massimo, nato a Cuneo il 12.11.1974, residente a Termini Imerese in via Tintori n.1;
3. SORRINTANO Filippo, nato a Termini Imerese il 28.12.1983, ivi residente in via Gandolfo n.7;
4. LEMBO Roberto, nato a Palermo il 03.06.1969, residente a Termini Imerese in via Calabrò n.17.