SCATTANO DENUNCE PER GUIDA IN STATO D’EBBREZZA E   SEGNALATI PER DROGA

Anche questo fine settimana la Compagnia Carabinieri di Cefalù ha attuato un servizio straordinario di controllo del territorio.
A Castelbuono, sono stati denunciati tre ragazzi per guida in stato d′ebbrezza, mentre, nella fascia costiera del territorio, sono stati segnalati alle competenti prefetture ben otto persone, in qualità di assuntori di sostanze stupefacenti.
Già la scorsa settimana, a conclusione di uno stesso servizio coordinato, i militari della Compagnia Carabinieri di Cefalù avevano denunciato, in stato di libertà, alla Procura della Repubblica di Termini Imerese, 8 persone, ritenute, a vario titolo, responsabili del reati di porto abusivo di armi ed oggetti atti ad offendere, detenzione illecita di sostanze stupefacenti, guida in stato di ebbrezza e guida in stato di alterazione psicofisica dovuta all′assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope. Inoltre, venivano segnalate, alle competenti autorità amministrative, ben 16 persone, in qualità di assuntori di sostanze stupefacenti.
Il servizio a largo raggio in questione ha visto impegnati, oltre che tutte le 10 dipendenti Stazioni Carabinieri (Cefalù, Finale di Pollina, San Mauro Castelverde, Castelbuono, Isnello, Gratteri, Collesano, Scillato Campofelice di Roccella e Lascari), anche i militari dell′ Aliquota Operativa nonché quelli dell′Aliquota Radiomobile (N.O.R.M.).
Nel corso delle perquisizioni personali e veicolari, effettuate dai Carabinieri durante i due ultimi weekend, sono stati rinvenuti e posti in sequestro, complessivamente oltre 60 grammi di sostanze stupefacenti tra EROINA, COCAINA, MARIJUANA ed HASHISH, nonché due coltelli del genere vietato.
Infine, sempre nel corso del medesimo servizio coordinato di controllo straordinario del territorio, dall′inizio della scorsa settimana, i Carabinieri della Compagnia di Cefalù, hanno incrementato i pattugliamenti ed i controlli sulle strade cittadine, con particolare riguardo alla sicurezza degli utenti della strada.
Il risultato di tale ulteriore attività, nelle due ultime settimane, è stato di un centinaio di contravvenzioni complessivamente elevate, circa 20 delle quali per mancato uso del casco protettivo.
Tali servizi, vengono effettuati con frequente periodicità, soprattutto per prevenire il triste fenomeno noto come "le stragi del sabato sera" e continueranno ad oltranza, con particolare riferimento alla stagione estiva ormai alle porte.
Non solo repressione però. L′opera dei militari, infatti, in quest′ultimo periodo e nel corso della prossima stagione estiva, sarà volta anche alla prevenzione dei reati nonché ad un′attività di "contatto" con il cittadino e con i numerosi turisti che affolleranno la cittadina normanna ed i paesi del comprensorio. Un vero e proprio servizio di "polizia di prossimità", che vede il Carabiniere come diretto punto di riferimento, su strada, per chi ne avesse bisogno. Per questo motivo, già da qualche settimana, nel centro storico cefaludese, sono stati avviati dei servizi con la Stazione Mobile. Un mezzo con il quale, i militari creeranno un posto fisso di polizia, nelle piazze e vie principali, non soltanto per il monitoraggio del traffico veicolare e per la prevenzione dei reati ma, anche, a servizio di coloro che avranno bisogno di informazioni, indicazioni, consigli.