Comunicato stampa: Conferenza sull’archeologia del territorio.

Venerdì 29 maggio, alle ore 17.30, presso la Fondazione Culturale Mandralisca,
avrà luogo una conferenza sull′archeologia del territorio, organizzata dalla sede di Cefalù di Archeoclub d′Italia.
La conferenza prevede due relazioni: "Himera. Il Santuario dell′Isolato II", a cura della dott.ssa Oriana Rovituso, e "Ritrovamenti archeologici nel territorio di Santo Stefano di Camastra" a cura del dott. Vittorio Alfieri.  
Il tema della prima relazione "Himera. Il Santuario dell′Isolato II", è l′argomento trattato nella tesi di laurea specialistica in archeologia che la dott.ssa Rovituso ha conseguito presso l′Università degli Studi di Palermo. La relazione approfondirà la conoscenza di un Santuario, individuato sul Piano di Imera e destinato a pratiche di culto connesse quasi certamente alla vita del singolo quartiere, con una frequentazione continuata dall′età arcaica alla fine del V sec. a.C. Ipotizzati, attraverso la lettura degli oggetti votivi - rinvenuti all′interno dell′area del Santuario -, culti legati a divinità femminili del pantheon greco.
La seconda relazione, "Ritrovamenti archeologici nel territorio di Santo Stefano di Camastra", riguarda le recentissime straordinarie scoperte archeologiche avvenute nel territorio "stefanese" per merito di Sebastiano Boscia,  Socio di Archeoclub d′Italia, che ha segnalato alla Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Messina e ai  Carabinieri del Nucleo Tutela dei Beni Culturali di Palermo, la presenza di reperti ceramici e di mosaici pavimentali. Dei ritrovamenti e del significato che essi assumono per la storia e per lo sviluppo culturale della "città delle ceramiche", parlerà l′archeologo Vittorio Alfieri.
Saluteranno gli intervenuti il Sindaco di Cefalù Giuseppe Guercio e il Presidente della Fondazione Culturale Mandralisca Angelo Piscitello. Introdurranno le relazioni i Presidenti delle sedi di Cefalù e di Santo Stefano di Camastra di Archeoclub d′Italia, Flora Rizzo e Giuseppe Pezzino.