Asini alla conquista di Roma
- Castelbuono,
- Attualità,
- Redazione

Nessuno poteva immaginare che utilizzare gli asini per la raccolta differenziata porta a porta nel Comune di Castelbuono sarebbe diventata una buona pratica presa ad esempio dal mondo intero: dal 2007 ad oggi, la stampa internazionale e la televisione di tutto il mondo hanno dato ampio spazio all′attività compiuta ogni giorno dagli asini di Castelbuono.
L′Amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno mettere in evidenza tutte le attività che si possono svolgere con l′ausilio dell′asino e precisamente: l′onoterapia, il trekking someggiato, la produzione del latte, la pulitura dei prati, delle scarpate etc; in quest′ottica si è lanciata l′idea di creare un momento culturale turistico e ambientale, insieme alla Coldiretti Nazionale, che vede l′organizzazione della traversata "Le strade ritrovate" da Castelbuono a Roma. L′edizione 2009, organizzata a staffetta, ha visto coinvolte sei regioni del mezzogiorno d′Italia: in Sicilia Castelbuono e San Mauro Castelverde, in Calabria il Comune di Ciro′ Marina (CZ), in Basilicata il Comune di Cogliandrino di Lauria (PZ), in Puglia il Comune di San Donato di Lecce (LE) ed in Campania il Comune di Cuccaro Vetere (SA) ed il Comune di Santa Maria la Carità (NA).
Giorno 30.05.2009 la carovana arriverà a Roma nel largo Santander, area verde all′interno di Villa Borghese, accedendo dal Viale delle Belle Arti (davanti la galleria nazionale di arte moderna, luogo in cui si concluderà questa prima edizione.
Il Sindaco di Castelbuono Mario Cicero dichiara che "questa iniziativa che vede protagonista l′asino servirà per far conoscere ed apprezzare sempre di più l′immenso patrimonio culturale ed ambientale italiano. Infatti l′idea per gli anni futuri è quella di attraversare le regioni del mezzogiorno d′Italia, dalla Sicilia a Roma, in quaranta giorni a dorso d′asino dando l′opportunità - ai turisti, agli amanti della natura, ai poeti, ai pittori, ai giornalisti ed ai romanzieri… - di scoprire la vera Italia meridionale con le sue culture, le tradizioni storiche, le usanze popolari e il folclore. Il Sindaco Mario Cicero ringrazia la Coldiretti Nazionale per aver accettata questa proposta che servirà anche a valorizzare l′immenso patrimonio agricolo di prodotti di qualità dei nostri territori.
Stiamo creando un′altra occasione per far conoscere al mondo la nostra civiltà". Chiunque interessato all′iniziativa chiediamo di lasciarsi coinvolgere, senza guardare le lancette dell′orologio, per vivere momenti e giornate ricche di valori del passato.
Mario Cicero
Sindaco di Castelbuono