La Processione di Maria SS. dei Miracoli 2009 in Video
- Collesano,
- Sport e Motori,
- Redazione

...Intorno alle ore 18:00 si dà inizio alla processione, che parte dalla basilica. Essa è capeggiata da alcuni membri del comitato dei festeggiamenti che raccolgono offerte; seguono, accompagnati dalle catechiste, i bambini che hanno ricevuto da pochi giorni la prima comunione, evento che a Collesano viene celebrato sempre entro la prima metà di maggio; sulla scia delle file di bambini se ne situano altre due formate da persone che tengono in mano un cero: molte di queste se ne procurano uno di grosse dimensioni pur sapendo che non arriverà a consumarsi nell′arco di tempo necessario a percorrere l′intero cammino, seguendo in tal modo l′usanza di promettere alla Madonna di partecipare negli anni alle processioni almeno fino a quando il cero non sarà del tutto consumato. Molte di queste persone, soprattutto donne, camminano a piedi completamente nudi o al massimo protetti da uno o più paia di calze. Subito dopo i portatori di ceri si trovano i sacerdoti della comunità ed il quadro, sorretto da decine di uomini che si alternano gli uni con gli altri. Esso è seguito da quei membri dell′ amministrazione e del consiglio comunali che vogliono partecipare, dai rappresentanti dell′ordine pubblico e dalla banda musicale. La lunghissima coda è formata da decine di centinaia di persone. Durante il percorso, vengono recitate preghiere ed intonati canti dedicati alla Madonna, uno dei quali è ormai riconosciuto come l′inno a Maria dei miracoli. La processione termina con il ritorno alla basilica che accoglie con le porte spalancate i partecipanti ed il quadro: quando quest′ultimo oltrepassa la soglia si scatena il calorosissimo applauso di tutti i presenti ed il pianto commosso di molti. Dopo alcuni minuti di riposo, si celebra la messa. Poche ore più tardi, intorno alle 24:00, vengono fatti brillare in cielo dei fuochi d′artificio. Il 27 si respira ancora aria di festa: la sera viene offerto uno spettacolo canoro, dopo il quale si procede all′estrazione dei biglietti vincitori di una piccola lotteria che viene puntualmente organizzata dal comitato. Fonte: [sanpietrocollesano.it]