E' in edicola nuovo numero del mensile Espero.

E′ in edicola "Espero", il mensile del comprensorio Termini, Cefalù, Madonie. In apertura, un servizio sulla crescita dei pignoramenti nel territorio: aumentano i debiti delle famiglie e delle piccole imprese e sempre più le richieste depositate presso il tribunale da creditori insoddisfatti. Sempre per il Comprensorio l′ordinanza che vieta due chilometri di spiaggia.
A Cefalù, in taglio medio, la vicenda riguardante Votopoli, dopo la pubblicazione delle motivazioni del processo Coco, dove stati considerati inutilizzabili quattro verbali di soggetti coinvolti. Sempre sulla cittadina normanna, un servizio sul Volley femminile: Giorgia Rosponi convocata per la selezione regionale. Per Termini Imerese una serie di servizi: nasce il Gruppo Acquisto Solidale per coniugare qualità dei prodotti e basso costo, per la rubrica "Viaggio tra le associazioni del comprensorio" i trent′anni della sezione cittadina della F.i.d.a.p.a, ed infine la presentazione del libro "Ascuta lu cantu" e la mostra, "Segni e contesti", di sette artisti nella chiesa di San Pietro.
A Caltavuturo un commento sulle elezioni comunali: far diventare la gente protagonista, e sempre sulle elezioni un articolo su Cerda dal titolo quale futuro? mentre a Bompietro, il quarto paese del comprensorio dove si vota per rinnovare il sindaco e il consiglio, una riflessione: comunali, il valore di una scelta e infine un editoriale sulle elezioni nel Comprensorio dal titolo: Senza progetti e senza valori.
Per le Madonie due servizi: il primo sullo sviluppo turistico, con la proposta di un itinerario attraverso le opere dei Gagini, e la creazione di un museo all′aperto ad indicare quando il paesaggio si fonde con la creatività. A Montemaggiore Belsito raccontiamo del 1851, quando il paese sprofondò per una frana, un servizio sulla fiera di maggio per promuovere le tradizioni e la natura e uno su venti coppie del paese che hanno festeggiato insieme le nozze di diamante, d′oro e d′argento.
A Campofelice di Roccella una piazza è stata dedicata ai caduti sul lavoro, mentre un altro articolo parla dei poliziotti del sindacato autonomo riuniti a congresso nella cittadina madonita. Per Petralia Sottana si parla dei maestri lapicidi che sono intervenuti nella chiesa madre e un concerto di chitarre flamenche che si è svolto nel paese del parco.
A Caccamo una associazione è nata per tutelare la pasqualora, una tradizione che risale alla metà dell′800. Ad Alimena per i riti pasquali: i lamenti della settimana Santa, inoltre la collezione Giarratana donata all′università di Modena e il secondo Memorial dedicato a Claudio Similie.
A San Nicola L′Arena si è svolta la XIII Fiera Nautica, mentre a Scillato la giovanissima coppia Nicchi e Guggino sono diventati campioni regionali di danza sportiva. Per Gangi un articolo su Giuseppe Ciuro, un giovane imprenditore che ha creato una grande e prestigiosa azienda che si occupa di ricamo. A Collesano un servizio sulla nascita del distretto culturale e uno sul calcio col Golisano che ha conquistato la Seconda Categoria mentre a Sciara l′Eurosciara ha vinto il campionato di prima categoria.