I miracoli dei Santi.

Come ogni anno, il lunedì successivo la Pentecoste a Gangi si celebra la festa dello Spirito Santo, la cui origine è antichissima, pare infatti che risalga al 1600.
E′ una festa molto sentita non solo dai gangitani ma anche da tutte le Madonie, dai vari paesi si snodano numerosi gruppi di pellegrini che raggiungono il Santuario anche a piedi.
La mattina è ricca di funzioni religiose, circa ogni mezz′ora vi è una Messa. Nel pomeriggio invece vi è la solenne processione che parte dalla Chiesa Madre, che si trova all′apice del paese, procedendo per le numerose viuzze e per le principali chiese gangitane, da ognuno di esse vengono fatte uscire alcune statue di Santi riccamente addobbate di fiori per un totale di circa trentacinque portati a spalla da fedeli uomini, donne, anziani, giovani e bambini, che tra preghiere ed inni dedicati al Santo che portano, raggiungono a valle il Santuario, nel cui piazzale prende vita la particolarità di questa processione.
Si svolge, infatti, la cosiddetta "Cursa di Santi" o "Miraculi": ciascuna statua, sempre portata in spalla, entra ed esce di corsa dal Santuario più volte, per omaggiare lo Spirito Santo e rendergli grazie per aver ricevuto il dono della santità. Al termine della processione tutte le statue rientrano nelle loro chiese.
In occasione della festività quest′anno si è organizzata la prima Mostra del Mercato, con numerosi stands commerciali, artigianali, edilizi e zootecnici; la mostra è stata inaugurata ieri pomeriggio alle diciassette e terminerà stasera alle ventidue; un′iniziativa dal sapore promozionale per le attività gangitane.
Questa festa è gradita anche ai giovani, in quanto il paese si riempie per circa sei giorni di giostre per grandi e piccini, Gangi è infatti l′unico paese delle Alte Madonie che in questa occasione riesce ad ospitare così tante macchine da divertimento!

Ndr: Fra pochi giorni il nostro giornale metterà in onda un filmato dell′intera processione....