La settimana europea dei geoparks

Dal 25 maggio al 7 giugno si celebra la settimana europea dei geoparchi, una vera e propria festa mirante a sottolineare l′importanza del geoturismo e la fruizione del patrimonio geologico in aree protette dove incrementare progetti di sviluppo sostenibile.
Quest′anno sono trentatre i geoparchi di tredici stati europei che prendono parte a questa iniziativa con diverse attività il cui scopo è saper mescolare bellezze geologiche, naturali e culturali, fino a fare proprio e a sentirsi parte integrante del luogo visitato.
Numerosi sono gli appuntamenti aventi ad oggetto diverse escursioni, ad opera soprattutto dell′Associazione Haliotis presso siti geologici come vulcani sottomarini, rocce d′acqua, rocce dei periodi triassici, giurassici, cretacei; presso la miniera del sale a Raffo (Petralia Soprana); presso la sorgente idrotermale di Sclafani Bagni.
Da sottolineare anche la gita presso il Parco Culturale Rocca di Cerere; e la visita della Mostra Asin′Art a Castelbuono per evidenziare il ruolo svolto nel lavoro dall′asino.
Il calendario ha coinvolto anche le scuole di ogni ordine e grado, che hanno anche partecipato alla terza edizione di "Orienteering" presso Piano Pomieri, e con l′occasione si è anche inaugurata la "scuola Polo Orienteering, Madonie: una fantastica palestra verde", con l′insediamento della Commissione Permanente presso l′Istituto "Pietro Domina" di Petralia Sottana.
Da evidenziare ancora le escursioni che si terranno il quattro e il sei giugno presso il Parco Avventura Madonie in località Gorgonero.
L′attività del quattro alle ore nove è un′escursione idrogeologica presso Pizzo Catarineci e C.da Trentamazze: si andrà alla ricerca dell′oro bianco, acqua che sgorga dalle complesse strutture geologiche del Parco. L′escursione di giorno sei è una visita guidata ai beni geologici e geomorfologici dei sentieri della Valle dei Mulini.
Per sera, il Parco Avventura Madonie ha organizzato dei percorsi acrobatici in notturna per entrare in contatto con la natura, per conoscerla, scoprirla e rispettarla in maniera ludica e sicura.
La festa dei geoparchi si concluderà domenica sette giugno con l′Ecomaratona delle Madonie, che si dividerà in due sezioni: una gara competitiva di circa 42000 metri e una non competitiva di 14 km, avente come percorso, partendo da Polizzi, i luoghi più suggestivi del Parco delle Madonie.
Fare parte della rete Geopark è, per il nostro Parco, un′occasione di riscatto, l′unico problema è che ancora l′Ente che lo gestisce non ha capito l′importanza della promozione e della pubblicità degli eventi e delle manifestazioni che lo interessano.