I sentieri del Parco delle Madonie a portata di telefonino.

"I sentieri della Natura — valorizzazione territoriale e promozione del turismo-natura nel Parco delle Madonie attraverso l′uso di tecnologie di comunicazione Gis e Web Gis per la definizione di itinerarinaturalistici" questo il lungo e complesso titolo del volume che spiegherà, passo passo, le tappe di un progetto di elevato spessore scientifico che tende ad unire le tecnologie moderne per il web e le scienze naturalistiche. Il progetto "I Sentieri della Natura", finanziato dalla fondazione Banco di Sicilia, si propone di fornire ai visitatori del Parco delle Madonie un servizio integrato di mappe digitali, liberamente scaricabili su pc, telefonini e navigatori satellitari. Censiti con strumentazione Gps gli elementi di eccellenza della componente naturalistica del Parco e buona parte della rete sentieristica, si è provveduto all′inserimento dei dati raccolti all′interno di un apposito sistema informativo. Compatibili con i principali strumenti di geolocalizzazione e con i più diffusi software i files realizzati offrono all′utente la possibilità di  accedere direttamente da casa alle informazioni riguardanti i singoli sentieri. Da casa si potrà comodamente "percorrere" su foto satellitari in modalità 3D l′itinerario prescelto, verificarne le caratteristiche tecniche e ambientali, scoprire i geositi, i monumenti della natura, i punti panoramici e visionare, per ciascuno di essi, una scheda informativa. L′escursionista, scaricato il file, potrà utilizzare, giunto sul posto, il proprio dispositivo come guida satellitare. L′estrema interattività del sistema permette al turista di arricchire di nuove informazioni le mappe, caricando i dati raccolti (immagini, video, schede) all′interno del data base che Google earth mette a disposizione degli internauti di tutto il mondo. Esprire viva soddisfazione il commissario Aliquò "Questo progetto pone il Parco delle Madonie in linea con i più moderni strumenti di fruizione turistica. Simili servizi servono non servono solo ad agevolare la conoscenza del nostro patrimonio ambientale ma anche a rilanciare l′immagine del territorio".