La chiesa dell'Annunziata Vecchia verrà restaurata

Buone notizie per la chiesa dell′Annunziata Vecchia o dei Cappuccini o come molti la chiamano la chiesa del cimitero. Dopo alcuni decenni, durante i quali la chiesa, particolarmente cara a tutta la comunità perché rappresenta parte della storia di Collesano anche perché lì è nato il culto per Maria SS.ma dei Miracoli, rischiò il crollo totale ore verrà restaurata grazie ad un finanziamento regionale.
Negli ultimi tempi(2007) si era temuto il peggio poiché a causa del forte vento di scirocco erano cedute parte delle strutture che avevano cercato di salvaguardarne la staticità con un precedente intervento al tetto che evitasse la sua esposizione alle piogge e alle intemperie. Sollecitazioni sono pervenute all′amministrazione comunale sia da parte del parroco Don Pino Vacca che da privati cittadini in particolare negli ultimi anni.
Il sindaco Rosario Testaiuti(Nella foto asci), nel luglio del 2006 presento un istanza di finanziamento alla presidenza della regione, rappresentando l′estrema necessità e urgenza dell′intervento ed allegando apposito progetto di restauro di euro 1.440.000 circa.
"La giunta regionale di governo-dice il sindaco Testaiuti - già nel dicembre del 2007 (ma di cui abbiamo avuto notizia solo nel febbraio 2008), con propria deliberazione ha accordato un finanziamento di euro 1.450.000. Le ben note vicende regionali, con le dimissioni del presidente Cuffaro e le elezioni anticipate hanno rallentato l′iter del finanziamento".
Ora tutto è a posto. Infatti la segreteria generale della presidenza della regione siciliana, ha recentemente comunicato che è stato ammesso a finanziamento l′intervento di restauro della chiesa per l′importo di cui sopra. L′ufficio tecnico del comune si è già attivato per quanto necessario, e con determina sindacale il sindaco Rosario Testaiuti ha provveduto a conferire incarico all′arch. Giuseppe Sabella per la consulenza architettonica dei lavori di restauro, mentre all′inge. Liborio Panzeca per la consulenza dei lavori.
Il recupero di questo antico edificio, tanto caro ai collesanesi, sarà totale: infatti il progetto prevede il ripristino della sua integrità funzionale e strutturale interna ed esterna.