Isnello, alta astronomia per le Madonie
- Isnello,
- Sport e Motori,
- Rosario Scelsi

Il Comune di Isnello ha prodotto negli scorsi anni uno studio di fattibilità, finanziato dal Cipe e dalla Presidenza della Regione Sicilia, relativo alla realizzazione di un centro per la ricerca, la didattica e la divulgazione delle scienze astronomiche, che prevede la realizzazione di una stazione osservativa a Piano Battaglia e del planetario a Isnello. Lo studio è stato validato dal Nuval, guadagnando un finanziamento della cassa depositi e prestiti per la redazione del progetto preliminare, già presentato e approvato in sede di conferenza speciale di servizi. Dal punto di vista tecnico la struttura vanta dei requisiti straordinari, sia sul piano funzionale che dell′allocazione ambientale, come più volte ribadito da alcuni luminari del settore. Se realizzata, avrebbe valenza quantomeno nazionale, imprimendo una forte riqualificazione culturale all′area e attivando economie sostenibili a tutto vantaggio delle popolazioni del Parco delle Madonie. Mentre l′iter procede, il piccolo paese si appresta ad ospitare un importante convegno sui temi legati alla ricerca e alla divulgazione, oltre a una serie di conferenze, che coinvolgeranno anche gli altri Comuni della riserva ambientale, per una piena immersione nelle discipline astronomiche, nell′anno ad esse dedicato dall′Unesco. Parteciperanno ricercatori, docenti universitari, divulgatori scientifici e astronomi affermati in campo nazionale e internazionale. Atteso anche l′astronauta Umberto Guidoni. L′iniziativa, promossa dall′amministrazione comunale di Isnello, gode del sostegno della Provincia Regionale di Palermo, dell′Ente Parco delle Madonie, di Geopark, Arpa Sicilia, Ecologia e Ambiente, dell′Assessorato Regionale al Turismo e dell′Agenzia Spaziale Italiana. L′appuntamento è dal 18 al 20 giugno.