AL VIA LA STAGIONE ESTIVA, INTENSIFICATI  I CONTROLLI E LE PRESENZE IN STRADA

L‘estate ormai è iniziata e gruppi di turisti affollano le strade della cittadina normanna. Soprattutto nel fine settimana, i vicoletti del centro storico ed il lungomare brulicano di persone, anche di coloro che, approfittano del fine settimana per svagarsi, in famiglia o con gli amici, con una gita "fuori porta".
La presenza degli uomini dell′Arma, dunque, va  incrementandosi, secondo le esigenze del territorio e delle fasce orarie. Potenziati i servizi nelle ore serali e notturne nonchè  nei periodi di maggior afflusso nel centro storico nel corso della mattinata. Già da qualche settimana, vengono impiegati Carabinieri che si avvalgono della Stazione mobile, come punto di riferimento itinerante per tutti coloro che avessero bisogno di informazioni, indicazioni o consigli, svolgendo una vera e propria attività di prossimità,  a contatto diretto con le persone.
Non solo la fascia costiera ma, sotto l′attenzione dei Carabinieri della Compagnia di Cefalù vi sono anche i Comuni dell′entroterra, che d′estate si popolano non solo di turisti ma anche di coloro che durante il periodo estivo ritornano al "paese".
Fra questi, soprattutto il comune di Castelbuono è stato interessato da una serie di servizi tesi alla repressione di condotte pericolose nella circolazione stradale, all′uso di sostanze stupefacenti ed all′abuso di quelle alcoliche, nonché di schiamazzi e atti di vandalismo. Varie pattuglie della locale Stazione Carabinieri, con l′ausilio delle "gazzelle" del nucleo radiomobile, hanno perlustrato la cittadina dei Ventimiglia, controllando soprattutto ragazzi e giovani alla guida di ciclomotori.
Questi, dunque, i risultati dell′ultimo fine settimana: tre persone deferite per porto di coltello di genere vietato, un ragazzo deferito all′autorità giudiziaria per guida sotto l′effetto di sostanza stupefacente, diciannove soggetti segnalati alla competente Prefettura per uso di sostanze stupefacenti, nonchè tre giovani colti in stati di manifesta ubriachezza e dunque, sanzionati amministrativamente. Sequestrati poi circa trenta grammi di hashish e tre coltelli di genere vietato. Ancora a seguito dei controlli alla circolazione stradale sono elevate circa trenta contravvenzioni, di cui otto per mancato uso del casco, sequestrati dieci veicoli, ritirate quattordici carte di circolazione ed una patente di guida, per un totale di circa 50  punti decurtati.       
I servizi a largo raggio e di polizia di prossimità  disposti dal Comando Provinciale di Palermo continueranno per tutto il corso della stagione estiva, prevedendo anche l′utilizzo dell′etilometro, per contrastare in modo significativo il fenomeno della guida in stato d′ebbrezza.