AGRICOLTURA, PRESENTAZIONE DOMANI DI UN VOLUME SU SPECIE ARBOREE SICILIANE
- Sicilia,
- Attualità,
- Redazione

PALERMO — Domani giovedì 18 giugno alle h.17,30 presso la sala "Domenico Lanza" dell′Orto Botanico di Palermo in Via Lincon sarà presentato il volume della Collana Sicilia Foreste, dedicato alla "Individuazione, valutazione e raccolta del germoplasma delle specie arboree da frutto di prevalente interesse negli agro-sistemi tradizionali della Sicilia".
La presentazione sarà curata da Fulvio Bellomo, dirigente generale del dipartimento Azienda foreste demaniali e Francesco Maria Raimondo (nella foto), direttore dipartimento Scienze Botaniche dell′Università di Palermo.
Nel testo sono riportati i risultati della ricerca, sviluppata dal dipartimento di Scienze Botaniche dell′Università degli studi di Palermo, condotta dai professori Rosario Schicchi, Pasquale Marino e Francesco Maria Raimondo con i fondi della misura 7.01, Assistenza tecnica del P.O.R. Sicilia.
Dall′ulivo, al mandorlo, dal kaki all′azzeruolo, dal sorbo domestico ai frassini da manna, sono 24 le specie frutticole
più caratteristiche della Sicilia che sono state "indagate" sotto il profilo storico, della distribuzione, dei principali fattori di rischio, delle cultivar censite e propagate, le forme di allevamento.
"Il patrimonio varietale rappresentato dalle cultivar tradizionali ed antiche - spiega Fulvio Bellomo - costituisce indubbiamente una risorsa potenziale da utilizzare per lo sviluppo dell′agricoltura locale, in linea con le politiche
comunitarie e nazionale del P.O.R. Sicilia 2007/20013 per incentivare produzioni di eccellenza nel comparto agricolo, fortemente dominato negli ultimi decenni da logiche di globalizzazione".
Il progressivo assottigliarsi di questo prezioso patrimonio, in mancanza di adeguate misure di protezione, solo nelle campagne ma anche nella memoria delle comunità rurali, è alla base del programma di ricerca sviluppato nel corso del triennio 2005-2008 dal dipartimento Azienda foreste demaniali e dal dipartimento di Scienze Botaniche dell′ateneo palermitano.
"L′attività di campo - spiega Francesco Maria Raimondo - ha consentito di individuare oltre 400 cultivar, ognuna delle quali è stata propagata, in almeno cinque esemplari, trasferiti nei campi collezione dell′Azienda Foreste di Ficuzza
(Palermo) e Marianelli (Siracusa)nell′ambito di opportune strategie di conservazione ex situ".
Il volume intende incentivare i consumatori ad una maggiore consapevolezza nei comportamenti e nelle scelte
alimentari, per valorizzare i prodotti tipici ed a volte esclusivi di un territorio e sostenere l′agricoltura a basso
impatto ambientale.