Astronomia, oggi il secondo ciclo di conferenze

Prosegue il convegno promosso dall′amministrazione comunale in vista della nascita del Parco Astronomico delle Madonie. Nella mattinata di oggi gli scienziati e i docenti universitari coinvolti nell′iniziativa raggiungeranno Piano Battaglia, per monitorare il sito destinato ad accogliere il futuro osservatorio. Il via della seconda sequenza di conferenze è previsto per le 21.30. A Geraci Siculo si parlerà di "Asteroidi pericolosi: una minaccia dallo spazio", a cura di Mario Di Martino, dell′Inaf - Osservatorio Astronomico di Torino. "Meteore e Bolidi" sarà il tema dell′incontro di Petralia Soprana, con Albino Carbognani, dell′Osservatorio Astronomico della Regione Valle d′Aosta. Romano Serra, dell′Università di Bologna, parlerà della "Via Lattea" a San Mauro Castelverde. "Il Cielo sopra di noi, a spasso tra le stelle" guadagnerà le luci dei riflettori a Petralia Sottana, con la partecipazione di Walter Ferreri, dell′Inaf - Osservatorio Astronomico di Torino. A Castelbuono Carlo Blanco, dell′Università di Catania, illustrerà "Il Sole, la nostra stella". Giovanni Valsecchi, dell′Istituto di Astrofisica Spaziale, parlerà a Collesano delle "Novità dal Sistema Solare". A Isnello Piero Bianucci, presidente del planetario di Torino, svolgerà un′analisi "Da Galileo al Telescopio Spaziale". Nello stesso paese, alle 23, in c.da Fontana Mitri si vivrà lo "Lo spettacolo cosmico: un itinerario osservativo del cielo notturno", con la consulenza di Franco Piperno, dell′Università di Cosenza. L′iniziativa gode del sostegno della Provincia Regionale di Palermo, dell′Ente Parco delle Madonie, di Geopark, Arpa Sicilia, Ecologia e Ambiente, dell′Assessorato Regionale al Turismo e dell′Agenzia Spaziale Italiana.