A Palazzo Jung, a Palermo, la mostra fotografica dedicata al dramma degli incidenti sul lavoro

Una mostra fotografica per fare il punto sul tragico fenomeno delle cosiddette "morti bianche" e degli incidenti sul lavoro, toccando le corde della solidarietà e della partecipazione emotiva, ma anche dell′analisi economica e sociale.
Sbarca a Palermo, dopo l′allestimento a Palazzo Valdina di Montecitorio, a Roma, l′esposizione dal titolo "No! Contro il dramma degli incidenti sul lavoro", realizzata dall′onlus A.n.m.i.l. - che raccoglie i mutilati e gli invalidi del lavoro - e promossa con il sostegno della Provincia regionale di Palermo. La mostra è in allestimento a Palazzo Jung (via Lincoln 71, Palermo) fino al 4 luglio.
L′esposizione comprende 46 pannelli, con le foto di Riccardo Venturi, fotoreporter dell′agenzia "Contrasto", appese come quadri in formato 50x70; le didascalie sono curate dal giornalista Matteo Bartocci.
La mostra è uno spaccato delle storie familiari e personali vissute da tanti italiani colpiti da gravi perdite, un appello alla cultura della prevenzione e un monito per coloro che sono a vario titolo responsabili delle condizioni di sicurezza nei cantieri, nelle imprese, in tutte le realtà produttive.

L′ingresso è gratuito. Apertura al pubblico tutti i giorni, dalle 9:30 alle 19, il sabato dalle 9:30 alle 13:30; chiusura la domenica.
Catalogo gratuito per i visitatori. Per informazioni, Palazzo Jung 091-6628134 — segreteria organizzativa I.n.a.i.l. 091-6172682.

Nella foto, un′immagine simbolo dell′emergenza sociale che colpisce il mondo del lavoro