LASCARI PORTA IN SCENA LA LEGGENDA DEL 'SUO' CROCIFISSO

Il comune di Lascari in collaborazione con la Parrocchia San Michele Arcangelo presenterà sabato, 27 Giugno alle ore 21,30 il "Mystèrium Crucis in terra Lascaris": la rievocazione storica del mistero e del culto del SS. Crocifisso. In onore dei festeggiamenti del Santo Patrono lascarese verrà messa in scena la leggenda che ruota intorno al Crocifisso. « L′idea trae origine — afferma il sindaco dott. Antonio Cesare —  dal racconto popolare secondo cui il nostro Crocifisso sarebbe stato realizzato da un pastore a cui, nelle fasi di completamento dell′opera, apparve il Cristo per guidare l′umile "artista" nella realizzazione del capo della statua e soprattutto, nella definizione del viso e della sua espressione. La realizzazione di tale evento mira — continua il sindaco Cesare — ad allestire una drammatizzazione culturale/religiosa di alto livello scenico, attraverso il coinvolgimento diretto soprattutto delle risorse umane locali, al fine di confermare appieno il ruolo della teatralizzazione urbana, quale significativo momento evocativo delle nostre tradizioni e strumento di riaffermazione dell′identità del popolo lascarese.». Gli attori e i figuranti dell′evento saranno infatti, oltre cento cittadini di Lascari che, sotto la direzione artistica della Soc. Casteltur di Caccamo, s′intrecceranno armoniosamente nello scorrere scenico - cronologico dello spettacolo. La Piazza principale della Città di Lascari farà da "cornice naturale" alla rappresentazione, mentre la voce narrante dell′attore Mimmo Minà, descriverà la poesia dialettale, arricchita da proiezioni visive e musicali. L′articolazione dell′Evento offrirà al pubblico un susseguirsi di momenti d′intenso spettacolo che andranno dall′immaginaria ricostruzione scenica del giardino dell′Eden, con la messa in scena del peccato originale, alla costruzione dell′Arca fatta da Noè. La rappresentazione sarà caratterizzata da un alternarsi di narrazioni, immagini e musiche che avranno lo scopo di far rivivere i momenti più drammatici del diluvio universale. Apice della serata sarà, enfatizzato da spettacolari coreografie, il momento del completamento del viso della statua del Crocifisso e il ritrovamento. «La rappresentazione sacra — continua il sindaco dott. Antonio Cesare — vuole essere una energica occasione di rilancio turistico per la nostra cittadina, nonché  un eccezionale mezzo di riscoperta di significati storici e religiosi, che nell′insieme rappresentano una valida possibilità di comunione culturale e artistica tra i cittadini, i turisti e gli emigranti che, per tale ricorrenza, accorrono numerosi al loro paese di origine. »  «La "nostra" storia ci lega — conclude il sindaco dott. Cesare — sviluppando il senso di appartenenza ad una comunità. La teatralizzazione della leggenda del Crocifisso rappresenta un significativo momento di aggregazione volto a riscoprire il senso più profondo di festa comunitaria valorizzando il patrimonio religioso lascarese. La "nostra" cultura, la "nostra" storia necessita di parole ed immagini per non essere dimenticata ma narrata e tramandata».  
DIRETTA WEB TV DA QUSTO SITO A PARTIRE DALLE ORE 21 DI SABATO 27 GIUGNO
Mariaelena Simplicio