PETRALIA SOPRANA , CERIMONIA COMMEMORATIVA IN ONORE DEI MILITARI MADONITI CADUTI

Una manifestazione commemorativa in onore dei militari del comprensorio madonita caduti nell′adempimento del proprio dovere, dai primi del secolo scorso ad oggi. Ieri alla presenza di numerose autorità militari e civili è stata anche scoperta una lapide in marmo collocata nell′ingresso principale del palazzo comunale, riportante il nome dei militari caduti. Inaugurata una mostra allestita, che ha per tema:"L′ARMA DEI CARABINIERI, LE MADONIE ED I SUOI EROI". Alla cerimonia, oltre alla popolazione madonita erano presenti le seguenti autorità,tra cui Vincenzo Oliveri, Presidente della Corte d′Appello di Palermo; Il Generale di Brigata Vincenzo Coppola, Comandante della Regione Carabinieri Sicilia;Leonardo Ageuci, Procuratore Aggiunto della Procura di Palermo; Giovanni Avanti, Presidente della Provincia di Palermo; Monsignor Francesco Sgalambro, Vescovo di Cefalu′; - Il Colonnello Teo Luzi, Comandante Provinciale Carabinieri di Palermo;- Il Colonnello Nicola Salsano, Comandante del Gruppo Carabinieri di Monreale; il Commissario Manfredi Borsellino di Cefalù e i sindaci madoniti. Inoltre Angelo Aliquò, Presidente dell′Ente Parco; - S.E. - - Il Generale di Brigata in pensione, Luigi Cucinella, Ispettore Regionale dell′Associazione Nazionale Carabinieri; - Il Tenente Colonnello Michele Di Martino, Comandante Provinciale Carabinieri di Enna; - i Sindaci e le amministrazioni comunali del Comprensorio Madonita tra cui Petralia Soprana, Petralia Sottana, Bompietro, Blufi, Gangi, Geraci Siculo, Castellana Sicula, Polizzi Generosa, Resuttano, Collesano e Ficarazzi; - i Parroci dei Comuni di Petralia Soprana, Petralia Sottana, Alimena e Blufi; - una rappresentanza dell′Associazione Nazionale Carabinieri di Palermo, Petralia Soprana, Petralia Sottana e Geraci Siculo; - una delegazione del CO.BA.R. Carabinieri Sicilia. Madrina della manifestazione è stata la signora Fenia GENDUSO, sorella del Carabiniere GENDUSO Leonardo Eugenio, nato a Petralia Soprana il 28.06.1922, in forza presso la 56^ Sezione Motorizzata dei Carabinieri Reali, deceduto sul fronte russo durante la seconda guerra mondiale. In serata nel contesto degli eventi della giornata si è esibita la Fanfara del 12° Battaglione Carabinieri "Sicilia".