Tre giorni per riflettere su ambiente, salute, legalità ed energie sostenibili.

Tre giorni non stop, dalla mattina a notte fonda, per riflettere su temi urgenti, come le risorse energetiche sostenibili, l′ambiente, la salute, l′alimentazione. E poi tanta musica, assaggi di cibi biologici, incontri e appelli sui temi della sostenibilità ambientale e legale, scambi di idee e confronti. Dal 3 al 5 luglio nel Parco delle Madonie, vedrà la luce SoLeXP, la prima fiera-festival nazionale sui temi dell′energia, dell′ambiente, della salute e dell′alimentazione naturale.
"Ospitare la manifestazione So.Le. XP significa per il Parco delle Madonie abbracciare in toto un′idea moderna, e ormai non prorogabile, di rinnovamento dei sistemi produttivi" Afferma il Commissario dell′Ente Parco Angelo Aliquò "Con la manifestazione che dal 3 al 5 luglio verrà ospitata nei comuni di San Mauro, Pollina, Castelbuono, Isnello e Gratteri, l′Ente Parco si fa non solo partner, ma convinto sostenitore di un rivoluzionario ripensamento dei sistemi economici del futuro.
Un ripensamento che rende l′ambiente la salute e la legalità elementi irriducibili, e indispensabili, ai nuovi processi produttivi. Che siano gli incantevoli spazi del Parco ad accogliere questa pionieristica esperienza espositiva è motivo di orgoglio per l′intera comunità madonita, particolarmente incline a recepire, adottare e diffondere i modelli di rinnovamento promossi da So.Le XP".
Ecco qualche numero di SoLeXP:
6 aree espositive in uno dei centri più belli e attivi del Parco delle Madonie;
7 appuntamenti con attività culturali e ludico-sportive;
8 concerti a Km 0 con musica e sonorità del Mediterraneo;
10 laboratori per bambini e merende biologiche nel  Baby Village di SoLeXP;
18 degustazioni guidate per scoprire sapori e saperi della tradizione siciliana;
72 ore di intrattenimento e confronto su 5 aree tematiche: alimentazione, bioedilizia, energie rinnovabili, mobilità sostenibile e riciclo.