'SoleXP': un festival su ambiente e legalità

Stimolare una riflessione sui temi dell′energia sostenibile, dell′ambiente, della salute e dell′alimentazione naturale: questo il proposito di "SoleXP", festival ideato dal Consorzio Mediterraneo per lo Sviluppo Sostenibile che si svolgerà da venerdì 3 luglio a domenica 5 nel Parco delle Madonie. Cuore della manifestazione saranno sei aree espositive, dedicate ad aziende che trattano produzioni tipiche e di qualità della Sicilia, con attenzione ai principi di sostenibilità e legalità: l′adesione al Festival è infatti vincolata dalla sottoscrizione di un modulo di autocertificazione, redatto in collaborazione con Addiopizzo, in cui l′azienda dichiara di non sottostare al racket delle estorsioni e di non avere rapporti di nessun tipo con ambienti mafiosi.
Ma SoleXP prevede anche un nutrito programma culturale che vedrà operatori, imprenditori, cittadini e amministratori pubblici confrontarsi con incontri, dibattiti e intrattenimenti sulle cinque aree tematiche: energie rinnovabili, alimentazione, riciclo, mobilità sostenibile e bioedilizia. Completano il programma attività culturali, ludico-sportive, laboratori per bambini, un "photo-contest" e degustazioni di prodotti tipici e biologici. Le tre giornate di "SoleXp" sono scandite inoltre da appuntamenti musicali "a chilometri zero" che vedono la partecipazione di artisti del Mediterraneo come Mario Incudine, il frontman dei Tinturia Lello Analfino, gli ′Nkantu d′Aziz ed altri ancora.
Non è casuale la scelta di un Parco Naturale quale location dell′evento: «Abbiamo pensato SoLeXp - commenta Giovanni Callea,  coordinatore di SoLeXP - come un′esperienza in cui odori e sapori si mescolano alle storie di contadini, artisti, imprese, ciascuno con un preciso ruolo, un personale punto di vista. Ad ospitarci, il Parco delle Madonie, perchè non c′è luogo migliore di un parco naturale per immaginare e disegnare il futuro che vorremmo».
Le associazioni Addiopizzo, Libero Futuro ed Assindustria saranno ospiti della manifestazione, e in particolare venerdì 3 luglio alle 19 organizzeranno un incontro nella piazza di Castelbuono, in cui invieranno un appello simbolico ai siciliani del mondo della cultura e dello spettacolo, invitandoli a mettere la loro popolarità a supporto di quegli imprenditori e imprese che hanno deciso di denunciare il pizzo. L′ingresso al festival "SoleXP" è gratuito. Il programma completo degli eventi è disponibile al link www.solexp.it/download/programma_culturale_web.pdf, mentre per informazioni generiche consultare il sito web www.solexp.it.


Fabio Vento