SoLeXP ospita i primi stati generali della legalità

So.Le XP insieme a Libero Futuro Addio pizzo ed Assindustria, in occasione della manifestazione che si terrà nel Parco delle Madonie tra il 3 ed il 5 luglio, invieranno un appello simbolico ai siciliani del mondo della cultura e dello spettacolo, invitandoli a mettere la loro popolarità a supporto di concrete azioni antiracket, a supporto di quegli imprenditori e quelle imprese che hanno deciso di denunciare il pizzo.  L′incontro sarà strutturato come una vera e propria assemblea che si terrà in occasione di SoLeXP, e  sarà organizzato nella piazza di Catelbuono, il 3 luglio alle 19.
Spiegano gli organizzatori dell′iniziativa: < Si tratta di dare avvio ad un momento di confronto e dibattito, che attiri l′attenzione sull′altra Sicilia, quella che lavora e che può e sa progettare un futuro migliore, raccogliendo i migliori ingegni e le migliori risorse prodotte dal territorio. La risposta che proponiamo è quella delle economie sostenibili, della legalità, dell′utilizzo oculato delle risorse economiche, ambientali, energetiche ed umane. Si tratta di una scelta di campo economica molto forte, che oltre a garantire un futuro migliore ai nostri figli, rappresenta una grande opportunità di riscatto della nostra terra, oltre che uno scenario molto importante sul fronte meramente economico>. Del resto, anche l′adesione al Festival è vincolata dalla sottoscrizione di un modulo di autocertificazione, redatto in collaborazione con Addiopizzo, dove le organizzazioni coinvolte in SoLeXP dichiarano di non sottostare al racket delle estorsioni e di non avere rapporti di nessun tipo con ambienti mafiosi. "Abbracciamo orgogliosamente questa iniziativa" afferma il Commissario dell′Ente Parco Angelo Aliquò "ed invitiamo tutti i madoniti, specie le nuove generazioni a partecipare numerosi per sostenere quella inversione di tendenza, quel segnale di discontinuità con il passato che finalmente si sta facendo strada nell′economia siciliana".