Il libro di Giovanni Nicolosi verrà presentato a Collesano e a Petralia Sottana venerdì 7

Venerdì 7 settembre alle ore 19 presso l’ex chiesa di San Giacomo sarà presentato il libro di Giovanni Nicolosi “La Sicilia dell’Ottocento prigioniera dei briganti maurini”: una ricerca storica sul brigantaggio seguito all'Unità d'Italia che a San Mauro ebbe alcuni degli esponenti più significativi nella cosiddetta banda maurina. L’introduzione del libro è stata curata dallo storico Francesco Renda, mentre la prefazione dalla dott.ssa Eliana Calandra direttrice dell’archivio storico di Palermo e del museo Pitrè.
Interverranno il sindaco di Collesano Giovanni Battista Meli, il parroco Don Franco Mogavero, Marco Failla e altri. Il brigantaggio maurino del diciannovesimo secolo è stato un unicum nel panorama nazionale. Analizzando le diverse componenti del fenomeno, l’autore è riuscito a far emergere tutte le peculiarità di un brigantaggio cresciuto e rafforzatosi in una sorta di zona franca per la malavita di quegli anni. Zona che è da identificare con il paese di San Mauro e le montagne che lo circondano dai Nebrodi fino alle Madonie, luoghi isolati ed inaccessibili alle forze di pubblica sicurezza. E se a questo aspetto di carattere geografico si aggiunge quello politico-amministrativo di trovarsi al confine fra tre province: Palermo, Messina ed Enna, si comprende con molta facilità come San Mauro e il suo comprensorio sia diventato la culla ideale per il brigantaggio ottocentesco. Questi due fattori hanno alimentato e coccolato le bande di briganti che per quasi mezzo secolo hanno portato terrore, sangue ed imposto la legge del più forte in mezza Sicilia, diventando una questione di carattere nazionale. Nel luglio 1878 alcuni componenti della banda – Domenico Botindari, Nicolò Accorsi, Nicolò Zito, Giulio Turrisi, Martino Filippone, Vincenzo Ciraulo e Filippo Palermo – furono condannati a morte. Dopo la morte di Vittorio Emanuele II venne emanata un’amnistia per coloro che si trovano sotto processo. Tra questi anche i maurini appena condannati. La pena venne commutata in ergastolo da scontare ai lavori forzati. San Mauro ha dato i natali a due bande armate; la prima, quella di Vincenzo Rocca ed Angelo Rinaldi dal 1871 al 1877, e quella di Melchiorre Candino dal 1889 al 1894. Personaggi, i tre capi, controversi, astuti e senza pietà neanche nei confronti dei propri familiari che in alcuni casi sono stati massacrati soltanto perché sospettati di essere dei traditori. I briganti maurini erano ottimi comunicatori, utilizzavano sia il sistema delle lettere intimidatorie per chiedere il pizzo o il riscatto alle famiglie dei sequestrati, che quello delle missive inviate ai giornali. Oltre alla numerosa letteratura sui briganti maurini tramandata dai giornali siciliani, nazionali e internazionali, come il New York Times che dedicò due numeri alla banda di Melchiorre Candino, esistono molte foto che ritraggono quasi tutti i briganti maurini, oggi conservate presso il museo etnoantropologico Pitré di Palermo.


A Petralia Sottana il libro sarà presentato alle 18,30 presso l’aula consiliare del comune ed interverranno: Santo Inguaggiato - sindaco di Patralia Sottana,  lo storico Francesco Figlia, Gioacchino Cannizzaro.



(Nella foto la copertina del libro)