E' in edicola il mensile Espero. In apertura, risultati e analisi nei comuni del comprensorio
- Madonie,
- Attualità,
- Redazione

E′ in edicola "Espero", il mensile del comprensorio Termini, Cefalù, Madonie. In apertura, un servizio sui risultati delle elezioni nei quattro comuni del comprensorio dove si è votato il 6 e 7 giugno. Il titolo: Elezioni, eletti e trombati. A Termini Imerese una competizione elettorale tutta incentrata sulle due "B": Antonio Battaglia e salvatore Burrafato, con la vittoria di quest′ ultimo. A Cerda un referendum pro o contro l′ex sindaco Dionisio che ne è uscito battuto, mentre a Caltavuturo una maggioranza quasi "bulgara" riassegna la poltrona di primo cittadino a Domenico Giannopolo. Infine, a Bompietro, un ritorno al passato con Lucio Di Gangi che è stato sindaco della cittadina madonita già 25 anni fa. In taglio medio a Petralia Sottana lo sbarco dei G.A.S: l′assise nazionale dei Gruppi di Acquisto Solidale, il fenomeno che negli ultimi otto mesi è letteralmente esploso in Sicilia. Nel Comprensorio Termini, Cefalù, Madonie la battaglia dell′acqua: con la mappa dei comuni, circa la metà, che s sono rifiutati di consegnare gli impianti. Per le Madonie "Fiamme Gialle al servizio del territorio", intervista al Maresciallo capo Giovanni Franchina. A Montemaggiore Belsito inaugurata l′area protetta di Favara e Granza. A Termini Imerese un servizio sull′apertura di un centro per la disabilità della Lega del Filo d′Oro, uno sull′XI Festa della canzone italiana promossa dall′istitituto comprensoriale "Palo Balsamo", e uno sulla finale regionale di giochi matematici con la vittoria di Luca Scibetta. A Cefalù, un ampio servizio sul convento di San Francesco all′epoca dei Ventimiglia. A Geraci Siculo in un libro un viaggio architettonico e urbanistico tra alcuni paesi delle alte Madonie. A Caltavuturo due servizi: le lettere dall′Ecuador di padre Lorenzo Marzullo e l′inaugurazione della biblioteca scolastica, mentre per il Comprensorio pubblichiamo l′elenco degli Agriturismi del territorio. A Sciara i giovani incontrano l′opera: una lirica dedicata a Salvatore Carnevale e a Caccamo la premiazione del Concorso nazionale per giovani musicisti. A Polizzi tra le iniziative scolastiche: amare il Parco da piccoli e a Finale di Pollina mostre di sculture all′aperto mentre a Collesano ritorna l′antico fiera del bestiame. A Trabia un articolo sul problema acqua: il sindaco contro l′Ato idrico, uno sull′amministrazione comunale: dalle dimissioni al rimpasto, un altro sul referendum che si svolto recentemente per i nuovi confini comunali: il 90% è favorevole e per concludere educazione ambientale a scuola: adottiamo la Riserva. Infine Ad Alimena la sfilata di macchine d′epoche.