FESTA PATRONALE DI SAN GIULIANO. INOLTRE ESIBIZIONE DI 'AMICI' AL PIETRAROSA

Da venerdì entrano nel vivo, a Pollina, le celebrazioni del patrono San Giuliano. Fino a domenica 12 luglio nel comune madonita si svolgeranno i riti sacri secondo un′antica tradizione. "Quest′anno ad allietare i momenti della festa — dice l′assessore Antonio Rocca - ci saranno due bande musicali. Oltre al complesso locale "Apollonia", arriverà in città la banda "Santa Cecilia" di Cefalù. Venerdì mattina, alle 9,30, presso la Chiesa Madre ci sarà lo "Spiegamento del Gonfalone del Santo". A mezzogiorno è prevista la Traslazione del Santo alla Matrice. Alle 18 muoverà la tradizionale "Pricissioni du Sinnicu" con un corteo per le vie principali del paese al seguito dello stendardo del Santo e la partecipazione delle autorità religiose, civili e militari. Il sindaco Giuseppe Sarrica porterà il Palio con l′effige del Santo. Il rito si ripete dal 1929 e cioè da quando lo Stato Italiano e la Santa Sede firmarono i Patti Lateranensi. Nella serata presso il teatro Pietrarosa lo spettacolo di musica leggera "Dance sotto le stelle". Sabato 11 i momenti salienti della festa saranno allietati dalla banda "Santa Cecilia" di Cefalù. Alle 17 è prevista la Processione campestre con la benedizione e la "maschiata". In serata nel teatro Pietrarosa spettacolo musicale con "I Ragazzi di Amici". Domenica 12 gran finale a partire dalle 8 con l′Alborata, alle 10 la tradizionale "Processione della Farina" e i "Muli vistuti". Alle 11,30 la santa Messa con il Panegirico del Santo. "La solenne processione — dice il sindaco Giuseppe Sarrica — con la partecipazione dei Portatori del Santo uscirà dalla Chiesa alle 21. La grande devozione della Città a san Giuliano — aggiunge Sarrica — fa sì che l′intera comunità si senta emotivamente coinvolta nella festività". Si chiuderà alle 24 con lo spettacolo pirotecnico.