Solunto in Scena 2014 - Festival del Teatro Classico - Parco Archeologico di Solunto Santa Flavia (PA)
- Provincia,
- Cultura, Attualità, Eventi,
- Redazione

Si sta svolgendo presso la cittadella di Solunto lo spettacolo teatrale “SOLUNTO IN SCENA” 2014. Giovani: protagonisti di una nuova cultura della memoria. La manifestazione, a cura del Comitato Organizzatore Tecnico - Artistico è patrocinata dalla Regione Sicilia (Assessorato dei Beni Culturali e dell’identità siciliana Dipartimento dei Beni culturali e dell’identità siciliana, Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, Dipartimento del Turismo e dello Spettacolo) dal Parco Archeologico di Solunto e dal Comune di Santa Flavia (PA), in collaborazione con la Fondazione INDA di Siracusa, il Liceo Scientifico “G. D’Alessandro” e Classico “F. Scaduto” di Bagheria, l’Istituto Tecnico Economico Statale “Don L. Sturzo” di Bagheria, l’Istituto Comprensivo “Karol Wojtila - Pontefice” di Santa Flavia, l’Associazione Casa Teatro, L’Urlo e Controscena, con il partenariato di Italia Nostra ONLUS, delle Guardie Rurali Ausiliarie N.O.G.R.A. Pro Loco Santa Flavia e con il patrocinio di: Domina Coral Bay Hotel & Resort – Sicilia Zagarella, Food and Beverage, Sicily Project Outsourcing, Bleu Line, Conc. Parmalat, Leerdammer, Ecofruit, Natura Si il supermercato bio, Chef del Mare Flott, Associazione Ex Alunni Liceo Classico “F. Scaduto”, Arturo Vogliazzi 1959, Viva la Mamma Fratelli Beretta 1812, Rotary Club Bagheria, Rotary Club Termini Imerese. Ecco di seguito il cartellone con tutti gli appuntamenti:
• 20-21-22 Luglio. “Gli Alunni di Zeus” dell’autore Gaetano Balistreri; opera moderna pensata ed ambientata negli scavi archeologici della Cittadella di Solunto, interpretata da Maurilio Leto, Stefania Brandeburgo e Dario Battaglia con la regia del maestro Mauro Avogadro.
• 23-26-31 Luglio e 3 Agosto. “Lisistrata”, rivisitazione del testo originale di Aristofane di Enrica Volponi con la regia di Enrica Volponi, messa in scena dagli allievi della Scuola CASATEATRO che comprende le Associazioni L’Urlo e Controscena.
• 24-29-30 Luglio. “Caligola, potere e follia di un imperatore”, testo tratto dal “Caligola” di Camus, con la regia di Francesco Romengo, che sarà messa in scena dagli allievi del Laboratorio Teatrale dell’I.T.E.S. Don L. Sturzo di Bagheria coordinato dalla prof.ssa Enza Gianporcaro.
• 25 Luglio e 6-8 Agosto. “Cavalieri”, tratta da Aristofane, Brecht, Jarry, elaborazione e regia di Rinaldo Clementi, sarà messa in scena dagli allievi del Laboratorio Teatrale del Liceo Classico F. Scaduto di Bagheria coordinato dalle prof.sse Gabriela Paredes e Olimpia Puleo.
• 27 Luglio. “Dell’ombra di Ulisse”, messa in scena dagli attori dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico (A.D.D.A) dell’I.N.D.A. Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, con la regia di Graziano Piazza.
• 1-2 Agosto. “Labirinto”, rivisitazioni dei drammaturghi del novecento come Dürrenmatt e lo scrittore argentino J. L. Borges, da artisti come Picasso, Mirò ed Escher ai labirinti in pietra sparsi in tutto il mondo, sarà messa in scena dagli attori dell’Accademia d’Arte del Dramma Antico (A.D.D.A) dell’I.N.D.A. Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa, con la regia di Alejandro Bucchelli.
• 5-7-9 Agosto. “Cassandra o della verità”, testo liberamente ispirato a Eschilo, Christa Wolf, B. Brecht, Ghiannis Ritsos e Alessandro Barrico regia di Rosamaria Spena, che sarà messa in scena dagli allievi del Laboratorio Teatrale del Liceo Scientifico G. D’Alessandro di Bagheria, coordinato dalla prof.ssa Giusi Lo Presti.
• 10 agosto Cerimonia di chiusura
Accoglienza via Giovanni Falcone angolo via Solunto ore 18.00. Trasferimento con Bus Navetta all’area archeologica di Solunto. Inizio spettacoli ore 18.45. Il calendario è suscettibile di variazioni.
INFO
• Ente Parco Archeologico Solunto tel. (+39) 3887845140
Comune di Santa Flavia tel. 091906954 (+39) 3339574256
Foto in alto la Locandina, in basso: Solunto, il cosiddetto Ginnasio
GIUSEPPE LONGO
@longoredazione