L’abbazia di Thelema a Cefalù
- Cefalù,
- Attualità,
- Redazione

Aleister Crowley é stato probabilmente il maggior occultista del secolo appena trascorso. Nato il 12 ottobre 1875 in Inghilterra,ebbe un′enorme influenza sulla magia e l′occultismo moderno,tanto da essere considerato il fondatore delle scienze occulte moderne e, da molti, uno dei padri del satanismo moderno.Il suo motto "Do what thou wilt"("Fai ciò che vuoi")ha ispirato schiere di uomini e donne durante la sua vita ed anche dopo la sua morte.
La sua influenza rapì molte persone soprattutto nell′ambiente della musica rock, tanto da finire sulla copertina di "Sgt. Pepper′s Lonely Hearts Club Band" e poter annoverare tra i suoi adepti post mortem Jimmy Page, chitarrista dei Led Zeppelin.Ozzy Osbourne gli dedicò anche una canzone dal titolo "Mr. Crowley".
Aleister,che si definiva l′uomo più cattivo mai esistito,negli anni ‘20 si traferì in Sicilia, a Cefalù, dove prese in affitto una villa e creò una specie di antesignana comune con gli adepti della sua setta.Il luogo fu battezzato con il nome di Abbazia di Thelema.
Lo stato di promiscuità in cui vivevano uomini e donne, le strane pratiche magiche notturne e i bizzarri disegni all′interno dell′abitazione crearono negli abitanti del paese voci incontrollate e pettegolezzi che non fecero altro che accrescere l′aura mitica e mistica che già avvolgeva la Bestia inglese. Si parlò di orgie senza distinzione di sesso ed anche di sacrifici di bambini.
Le giornate nell′Abbazia di Thelema scorrevano placide fino a quando nel 1923, allarmato dalle voci che circolavano ormai in zona,Benito Mussolini in persona firmò di suo pugno un decreto di espulsione del mago inglese per sospetta attività antifascista.
Crowley fuggì abbandonando i suoi adepti e i suoi innumerevoli debiti lasciandoli completamente gravare sui suoi discepoli.
L′Abbazia di Thelema é ancora ai giorni nostri lì dov′era con all′interno ancora gli strani disegni esoterici di Crowley. Ovviamente,é completamente abbandonata ed in stato di sfacelo. Giusto per distinguersi sempre dagli altri, l′Italia non si occupa di luoghi ritenuti di scarsa importanza storica.Qualsiasi cosa si possa pensare dell′operato di Crowley, pro o contro, di certo é stato un personaggio che ha influenzato in maniera consistente sia la musica che la letteratura.In un′altra nazione sarebbe un luogo visitato dai turisti. Ma da noi no,bisogna arrangiarsi sperando che una trave portante non ci caschi in testa durante la visita.Ma si sa,le istituzioni italiane sono sempre originali.Perché amalgamarsi agli altri?
Fonte: [waxflower.wordpress.com]