Comunicato Stampa: Maxi multa da 20 a 700 mila euro per ogni giorno di ritardo

La Regione siciliana non si è ancora dotata di un piano per contrastare il fenomeno dell′inquinamento atmosferico e l′Unione Europea ha avviato una procedura di infrazione contro l′Italia e la Sicilia.
" A renderlo noto è Salvino Caputo, Presidente la Commissione parlamentare Attivita′ produttive dell′Ars, che ha presentato una interrogazione parlamentare all′Assessore al Territorio Pippo Sorbello per conoscere i motivi del mancato inadempimento e l′ammontare della multa che dovra′ pagare la Regione.
" Il Ministro dell′Ambiente Stefania Prestigiacomo, ha informato ufficialmente il Presidente della Regione Raffaele Lombardo, sui provvedimenti avviati dalla Unione Europea.
I fatti risalgono al 2005 e 2006 e interessano i Comuni di Palermo, Catania, Messina, Siracusa e le aree industriali della Valle del Mela e Priolo.
In quelle zone infatti erano state riscontrate concentrazioni di sostanze nocive superiori di gran lunga a quelli fissati dalla legge.
" L′Unione Europea — ha continuato Salvino Caputo — aveva chiesto alla Regione siciliana quali piani erano stati avviati per ridurre ed eliminare l′inquinamento atmosferico. La risposta doveva pervenire a Bruxelles entro il 30 settembre scorso, ma non è mai stata inviata.
Bruxelles, quindi attraverso l′Italia ha contestato alla Sicilia di non essersi dotata del piano di Contrasto all′inquinamento Atmosferico.
Adesso la Sicilia rischia non soltanto una maxi multa da 20 mila a 700 mila euro al giorno per ogni giorno di inadempimento ma — ha continuato Salvino Caputo - rischia di perdere i fondi comunitari destinati all′Ambiente " La Sicilia, si legge nella nota dell′Unione Europea, unitamente ad altre 9 Regioni dell′Europa,non ha rispettato la norma in tema di qualita′ dell′Aria, il cosiddetto PM10 ed adesso rischia pesantissime sanzioni . In quinamento — ha concluso Caputo — che proviene da impianti industriali, traffico, riscaldamenti domestici che provocano asma, problemi cardio vascolati e tumori ai polmoni ".
E′ assurdo comunque — ha precisato Caputo — che la Regione su tematiche cosi′ importanti assuma un atteggiamento di totale indifferenza "