LE TORRI COSTIERE DEL LITORALE CEFALUDENSE

L′Archeoclub d′Italia, Sezione di Cefalù, organizza la conferenza su "LE TORRI COSTIERE DEL LITORALE CEFALUDENSE", relatore il Prof. Ferdinando Maurici, Medievalista, Docente dell′Università degli Studi di Bologna.
La manifestazione si terrà sabato 7 marzo alle ore 17,30 nella Sala delle Conferenze della Fondazione Culturale Mandralisca, in via Mandralisca di Cefalù.

Il saluto ai partecipanti sarà dato dal Presidente della Fondazione, dott. Angelo Piscitello, dal Sindaco di Cefalù, dott. Giuseppe Guercio e dal Presidente della Provincia Regionale di Palermo, Giovanni Avanti.
L′introduzione all′argomento che si inserisce nel quadro delle conferenze di marzo, sarà sviluppata da Flora Rizzo, Presidente della sede locale dell′Archeoclub di Cefalù. Saranno presenti i Sindaci di Campofelice, Lascari e Pollina.
Il tema delle Torri Costiere è stato già affrontato dall′Archeoclub di Cefalù nella seconda metà degli anni novanta. Allora l′Archeoclub fece una mostra al Mandralisca e raccolse delle opere donate da artisti siciliani in favore delle Torri Costiere, opere donate poi alla Fondazione Mandralisca in favore della Torre Tonda, sita nel comune di Lascari e di proprietà della Fondazione.

Ferdinando Maurici è nato a Palermo nel 1959. Dopo la laurea in lettere all′Università di Palermo nel 1981 ha conseguito il dottorato di ricerca in storia medievale. Ha quindi proseguito all′estero gli studi. In Spagna, all′Università di Barcellona, ha conseguito un master in archeologia medievale ed un secondo dottorato in archeologia cristiana, abilitandosi inoltre alla docenza universitaria. In Germania, all′Università di Bamberga, ha lavorato come ricercatore per un anno e mezzo, tenendo poi per supplenza temporanea, nel semestre estivo 1994, la cattedra di Archeologia del Medioevo e dell′età moderna. Sempre in Germania, è stato visiting professor all′Università di Francoforte sull′Oder.
Attualmente è dirigente tecnico-scientifico dell′Amministrazione Regionale dei Beni Culturali, ricoprendo l′incarico di Presidente del Comitato di gestione del Centro Regionale per il Restauro. E′ inoltre professore a contratto di Archeologia Medievale e Moderna presso l′Università di Bologna e presso la LUMSA (Libera Università Maria Santissima Assunta) di Roma.
I suoi interessi scientifici vertono soprattutto sulla topografia medievale della Sicilia e
sull′architettura fortificata.
Fra le sue circa cento pubblicazioni, si segnalano i volumi dedicati ai castelli siciliani d′età normanna e sveva stampati con gli editori Sellerio e Maimone, un libro sui ponti storici della Sicilia edito dall′editore L′Epos con foto di Melo Minnella, due volumi dedicati alla provincia di Trapani dalla tarda antichità al medioevo, un libro sull′insediamento medievale in provincia di Palermo e tre volumi da lui diretti dedicati alle torri costiere siciliane editi dalla Regione
(Comunicato Archeoclub sez. di Cefalù)