LE IMPRESE AGRICOLE STRETTE TRA LA MORSA DELLA CRISI E DALLE PRESSIONI BANCARIE
- Sicilia,
- Attualità,
- Redazione

"La Regione siciliana è consapevole delle condizioni di gravissima crisi in cui versa l′agricoltura in Sicilia anche alla luce dei procedimenti esecutivi per il recupero dei crediti da parte delle banche e sta attivando numerose misure di carattere economico e legislativo per evitare il fallimento delle aziende agricole siciliane". È quanto affermato dall′Assessore Regionale al bilancio Michele Cimino, che ha risposto ad un′interrogazione parlamentare presentata dal Presidente della Commissione Parlamentare Attività Produttive dell′ARS, Salvino Caputo, che aveva chiesto alla Regione di intervenire per evitare il fallimento delle imprese agricole che vivono fra l′altro una forte pressione da parte delle banche creditizie. "L′agricoltura siciliana - ha dichiarato Salvino Caputo — oltre a subire la crisi dei mercati, la forte concorrenza dei prodotti provenienti dai paesi extraeuropei e il costo delle materie prime di gran lunga superiore ai ricavi, oggi non è più in grado di fare fronte alle pressioni degli istituti bancari che vantano crediti nei confronti delle aziende agricole. Le banche oggi non intendono più assicurare — ha concluso salvino Caputo — la copertura economica degli agricoltori, che oggi subiscono procedure esecutive, sospensione o revoca dei finanziamenti e la revoca e chiusura di fidi e conti correnti. Tutto ciò determinato dal fatto che la crisi del settore ha determinato il venir meno della liquidità necessaria che dovrebbe consentire agli operatori agricoli di fare fronte agli impegni. Tra l′altro, a differenza di quanto avviene nel resto d′Italia, il rapporto con gli istituti bancari e il mondo agricolo è diventato particolarmente complesso. Apprendo con soddisfazione che la regione ha preso atto di questa drammatica situazione e ha assicurato l′avvio di misure di sostegno a favore del comparto agricolo per contrastare il momento di crisi. Intanto l′Assessore regionale al bilancio Michele Cimino ha costituito presso l′Assessorato al bilancio un portale a tutela degli utenti, al fine di rivelare eventuali anomalie nel rapporto tra imprenditori e istituti bancari".