94’ Targa Florio: Riolo fa il tris. Historic Rally a Savioli-Failla

Fra i due "litiganti" del Trofeo Rally Asfalto, ovvero i lombardi Re e Pedersoli, nella 94° edizione della Targa Florio ha prevalso il pilota di casa Totò Riolo, che in coppia con Canova ha sfruttato al meglio il potenziale della Citroen Xsara WRC ex Sebastian Loeb, cogliendo un incredibile tris nella corsa più antica del mondo, che aveva già vinto nel 2002 e 2005, sempre al volante di vetture transalpine: Peugeot e Renault. Riolo ha anche regalato alla Citroen il primo alloro nella prestigiosa gara siciliana.
L′equipaggio della scuderia Ateneo si è portato al comando alla terza delle 10 prove in programma ed ha progressivamente incrementato il proprio vantaggio sull′altra Xsara della coppia Re-Bariani, alla prima uscita sulle impegnative strade della Targa. Re è riuscito a conservare il secondo posto per un solo decimo di secondo, resistendo all′attacco dei rivali Pedersoli-Romano (Ford Focus), in difficoltà nelle prime battute di gara per una non ottimale scelta delle gomme, e poi in gran rimonta nel finale, tanto da vincere 4 prove speciali, così come Riolo. Grazie a questo secondo posto Re-Bariani balzano al comando del Trofeo Rally Asfalto, di cui la Targa Florio era la terza prova, con due punti di vantaggio su Pedersoli.
Alle spalle delle più potenti WRC si è piazzata la Peugeot 207 S2000 di un costante e brillante Alfonso Di Benedetto, che pur rallentato dalla rottura della leva del cambio ha preceduto la vettura gemella del ligure Pisi e la Fiat Punto Abarth del toscano Ciuffi. Per il settimo posto solo all′ultima prova la Peugeot 207 S2000 di Sicilia ha avuto la meglio sulla Renaul Clio di Vara, dominatore del Gruppo R, seguito dal toscano Vita che ha avuto vita facile in Gruppo N dopo l′immediato abbandono di Laganà.
Nel corso della gara un incidente ha visto coinvolti due spettatori, investiti da una vettura uscita di strada nella prova di Lascari. Prontamente soccorsi i due se la sono cavata con contusioni ed una sospetta frattura di un polso.
La gara è stata portata a termine da 53 degli 84 equipaggi partiti ieri da Palermo.
La classifica:
1. Riolo-Canova (Citroen Xsara) in 1h02′42"6;
2. Re-Bariani (Citroen Xsara) a 21"9;
3. Pedersoli-Romano (Ford Focus) a 22";
4. Di Benedetto-Siragusano (Peugeot 207) a 2′54"7;
5. Pisi-Costantini (Peugeot 207 S2000) a 3′23"6;
6. Ciuffi-Messina (Fiat Punto Abarth) a 4′48"2;
7. Sicilia-Cambria (Peugeot 207 S2000) a 5′10"7;
8. Vara-Rappa (Renault Clio R3C) a 5′14"0;
9. Vita-Girelli (Mitsubishi Lancer) a 5′35"6;
10. Lunardi-Palmisano (Subaru Impreza) a 6′12"5.
La Porsche 911 di Marco Savioli ed Alessandro Failla è stata la più veloce fra le auto storiche in gara nella Targa Florio Historic Rally, disputatasi venerdì e sabato sullo stesso percorso della 94° Targa Florio. L′equipaggio dell′ASPAS ha recuperato lo svantaggio accumulato nel corso della Prova Spettacolo, passando al definitivamente al comando dopo la quinta delle otto prove speciali disputate. Il primo leader era stato infatti Diana (BMW 320), superato dalle Porsche non appena si è giunti sulle prove delle Madonie, sulle prime delle quali Savioli iniziava la rimonta, superando dapprima Trinca e poi respingendo gli attacchi di Rizzuto, costretto al ritiro proprio negli ultimi chilometri di gara. Nella teorica classifica assoluta al secondo posto si è classificata la 911SC di Alfonzo, vincitore del Terzo Raggruppamento, seguito da Billa, Mazzola e dalla Opel Kadett GTE di Vazzana. La Porsche 911 S di De Luca si è poi aggiudicata il Primo Raggruppamento.
La gara è stata portata a termine da 36 dei 51 equipaggi partiti ieri da Palermo.
Le classifiche:
1° RAGGRUPPAMENTO:
1. De Luca-Di Prima (Porsche 911 S),
2. Salerno-Fecarotta (Porsche 911 S) a 4′04"7;
3. "Oiram"-Muglia (Porsche 911 S) a 8′00"2.
2° RAGGRUPPAMENTO:
1. Savioli-Failla (Porsche 911);
2. Billa-Picciotto (Porsche 911 RSR) a 2′24"2;
3. Li Calzi-Panno (Porsche 911) a 4′46".
3° RAGGRUPPAMENTO:
1. Alfonzo-Lo Neri (Prsche 911 SC) ;
2. Mazzola-Polizzi (Porsche 911) a 2′21";
3. Vazzana-Genovese (Opel Kadett GT/E) a 3′01"7.

Nel corso della 6^ Prova Speciale della 94° Targa Florio, denominata "Lascari", la vettura n° 29, la Renault Clio RS dell′equipaggio Spagnolatti-Fomiatti, usciva di strada poco dopo metà percorso nell′affrontare una curva a destra.
Nell′uscita la vettura urtava contro il guar-rail, investendo tre giovani spettatori di Collesano che vi sostavano dietro, in zona pericolosa, come chiaramente indicato dai cartelli apposti dall′Organizzatore.
I tre spettatori venivano prontamente soccorsi dai medici situati nelle vicinanze del luogo dell′incidente ed inviati dalla Direzione Gara. Per due di loro si rendeva necessario, per gli opportuni accertamenti, il trasporto in ambulanza all′Ospedale di Cefalù, dove le loro condizioni non venivano giudicate gravi, presentando escoriazioni, lievi traumi e, per uno di loro, la sospetta frattura di un polso.
Il terzo spettatore non riteneva necessario farsi ricoverare.

Fonte: [www.vivienna.it]