Cibus 2010, Sicilia protagonista al salone mondiale dell'alimentazione
- Sicilia,
- Attualità,
- Redazione

La Sicilia sbarca da protagonista al Cibus di Parma, salone mondiale dell′alimentazione in programma sino a giovedì 13. La delegazione siciliana è guidata dall′assessore regionale alle Risorse agricole e alimentari, Titti Bufardeci, che domattina parteciperà alla conferenza stampa per presentare il protocollo d′intesa con i consorzi di tutela di alcune eccellenze siciliane, l′azienda dolciaria Fratelli Fiasconaro e l′universita′ di Catania e il paniere del Val di Noto.
Nel paniere, realizzato dal maestro pasticcere Nicola Fiasconaro che di Avola è diventato cittadino onorario, ci sono tante novità. Primi tra tutti i petit four alla mandorla di Avola, dei dolcetti che in quattro forme diverse declinano lo straordinario sapore della "pizzuta", il cultivar tipico della zona attorno al piccolo comune siracusano. L′altra invenzione sono i biscotti di pastafrolla con farcitura alla crema di agrumi. Anche in questo caso i pasticcini sono un′occasione per valorizzare e far conoscere un altro prodotto del siracusano: il limone "femminello" che nel 2007 è stato insignito del marchio Igp.
«Le eccellenze siciliane hanno bisogno di essere rilanciate perché costituiscono una parte fondamentale del nostro patrimonio culturale — ha spiegato Nicola Fiasconaro -. Il nostro intento è proprio fare qualità non dimenticando la tradizione. Molti dei nostri prodotti sono ormai penalizzati, essendo produzioni di nicchia, dall′incessante arrivo sui nostri mercati di merci dall′estero che non hanno le stesse caratteristiche nutrizionali e sensoriali. L′esperienza dell′azienda fratelli Fiasconaro insegna però che la qualità vince sempre e deve essere il nostro biglietto da visita nel mondo».
Nello stand della Fiasconaro al Cibus Dolce, oltre alle degustazioni dei prodotti, ci sarà spazio anche per l′arte dei pasticceri, provenienti anche dal Val di Noto, che durante tutta la manifestazione realizzeranno sculture di cioccolata, di ghiaccio, di zucchero soffiato e burro. «Anche in questo caso — conclude Nicola Fiasconaro — i protagonisti delle nostre creazioni saranno i prodotti siciliani».
Fonte: [italiainformazioni.com]