Mafia. Solidarietà Pd a Lumia e Liarda: minacce inaccettabili
- Polizzi Generosa,
- Attualità,
- Redazione

Il Partito democratico esprime "solidarietà e vicinanza" a Giuseppe Lumia e Vincenzo Liarda, considerati vittime di "un gesto intimidatorio gravissimo" da parte della mafia.
A loro, e a tutti quelli che ogni giorno tengono coraggiosamente la schiena dritta contro le mafie - dichiara Emanuele Fiano, presidente del Forum Sicurezza del Pd- va la piena solidarietà e il sostegno mio personale e di tutto il Partito democratico. Adesso, è ancora più importante che il feudo Verbum Caudo, sequestrato al boss Michele Greco e consegnato al Comune di Polizzi Generosa, venga affidato alle cooperative a alle associazioni che si battono contro le mafie. E′ questa la migliore e più efficace risposta che lo Stato e le istituzioni possano dare a chi crede di poter tenere in ostaggio un pezzo del Paese con il terrore e le minacce. Così come va rafforzata l′azione di contrasto messa in atto con la confisca e il sequestro dei beni mafiosi. L′episodio di cui sono stati protagonisti Lumia e Liarda, nella sua gravità, è la conferma che è questa la strada giusta per prosciugare l′acqua che alimenta e nutre la mafia".
"Le minacce mafiose pervenute dimostrano l′avversione netta delle cosche mafiose alla confisca del bene e alla loro gestione pubblica segno che la linea intrapresa dal movimento italiano antimafia (da La Torre in poi) di colpire il sistema mafioso anche attraverso la confisca dei patrimoni, rappresenta uno degli strumenti più validi ed efficaci di lotta alla mafia. Non saranno sicuramente queste minacce a fermare il movimento antimafia -sottolinea Rosario Crocetta, europarlamentare del Partito Democratico - né certamente l′azione di Lumia che da anni è in prima fila contro le mafie né l′azione dell′azione della CGIL e del sindacato che in Sicilia ha rappresentato da sempre uno dei punti di riferimento dell′ antimafia sociale. Non si illudano i mafiosi, tali azioni criminose sono destinate a rafforzare la nostra battaglia finalizzata a chiedere pene più severe nei confronti dei mafiosi ma anche, di fare in modo che le risorse che i medesimi hanno sottratto alla comunità possano ritornare ai cittadini attraverso la gestione pubblica e attraverso le numerose cooperative di giovani che con coraggio restituiscono dignità a terre e proprietà sporcate dalle azioni violente e criminali della mafia".
"E′ ormai chiarissimo - aggiunge Laura Garavini, capogruppo Pd della Commissione Antimafia- che il tema del riutilizzo dei beni confiscati è uno tra i più delicati nella lotta alla mafia. Per questo, chi se ne occupa con costanza è sempre oggetto di minacce: è il caso del senatore Giuseppe Lumia e del sindacalista della CGIL, Vincenzo Liarda, i quali da tempo lavorano per recuperare a beneficio di tutti le ricchezze sottratte alla mafia. A loro va la solidarietà di tutti i parlamentari Democratici della Commissione Antimafia, nella certezza che il loro impegno non sarà mai meno determinato".
Fonte: [apcom]