Della notte e della giovinezza, Concerto per Federico Incardona
- Provincia,
- Attualità,
- Redazione

Il 13 maggio 2010 alle 21.15, nella Chiesa di San Francesco Saverio a Palermo: "della notte e della giovinezza" un concerto per ricordare Federico Incardona, grandissimo artista palermitano, geniale e maudit, scomparso prematuramente nel 2006. Il Trio d′archi Alter Ego, lo Zephir Ensemble (diretto da Francesco La Licata) e solisti d′eccezione, tra cui Francesco Dillon, eseguiranno cinque sue composizioni.
Grandissimo artista palermitano, compositore geniale e maudit, Federico Incardona scomparve prematuramente nel 2006 prima ancora di ottenere il pieno riconoscimento e il sostegno che la sua opera e la sua creatività avrebbero meritato. Dopo la sua morte è iniziato, lento e continuo, un movimento di interesse che pian piano sta cercando di restituirgli l′attenzione che merita: sono stati a lui dedicati diversi concerti e la sua opera è stata oggetto di una crescente attenzione da parte di numerosi studiosi.
In questo movimento di interesse per il compositore si inscrive il progetto ideato dalla Eikonos di Silvia Scerrino che ha affidato a Marco Spagnolo la cura di un programma d′eccezione che prevede il 13 maggio, nel giorno in cui Incardona avrebbe celebrato il suo 52° compleanno, un concerto di sue musiche che avrà luogo a Palermo nella Chiesa di San Francesco Saverio. Il concerto prevede l′esecuzione di cinque composizioni rappresentative dell′itinerario artistico di Incardona: un pezzo solistico per violoncello, un duo per viola e violoncello, un trio d′archi con vetri soffiati e infine due opere per ensemble. Irma Vecchio firma le luci che suggeriranno una sorta di delicato commento all′ascolto delle musiche.
Nato e vissuto a Palermo, in una famiglia culturalmente engagée (il padre era l′insigne docente di Filosofia Teoretica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell′Università di Palermo mentre il fratello Marco, anche lui scomparso prematuramente, era una promessa delle arti figurative) Incardona aveva raccolto da Paolo Emilio Carapezza, l′eredità del festival Settimane Internazionali Nuova Musica. Divenne presto un punto di riferimento per tanti giovani compositori e aveva sperato nella creazione di un laboratorio permanente dedicato alla musica contemporanea che però non riuscì mai a realizzare. Portatore di una concezione "etica" dell′arte, Incardona non considerava la musica un mero fatto culturale, isolabile dalla vita: la tecnica musicale era sempre messa in relazione con l′uomo. I riferimenti alla letteratura, alla filosofia o all′arte figurativa erano continui anche nelle lezioni per il corso di Armonia e Contrappunto che ha tenuto per diversi anni all′Università di Palermo. Anche per questo il direttore artistico Marco Spagnolo ha intervallato il concerto con una selezione di testi di Incardona che saranno letti nella Chiesa di San Francesco Saverio da Annibale Pavone.
"della notte e della giovinezza" è il momento conclusivo di un percorso che nel suo complesso ha previsto anche un breve ciclo di guide all′ascolto della musica di Incardona - che ha coinvolto due istituti scolastici della città - ma anche un seminario di interpretazione strumentale per violoncello tenuto da Francesco Dillon e realizzato in collaborazione con il Laboratorio Musicale Universitario del Dipartimento AGLAIA dell′Università di Palermo.
Il progetto è diventato anche l′occasione per due importanti iniziative volte alla valorizzazione dell′opera di Incardona: è stata già portata a termine la trascrizione digitale di due partiture del compositore così come, in collaborazione con la RAI, Sede regionale della Sicilia e in collaborazione con Unda Maris del Maestro Giulio Arena, sarà effettuata, presso l′Auditorium della Rai di Palermo, una registrazione delle musiche che saranno eseguite in concerto.
Il concerto, realizzato nell′ambito del progetto "Anime trasparenti", da un′idea di Luca Lucchesi, è parte del programma "Sensi Contemporanei Cinema e Audiovisivo", l′Accordo di Programma Quadro stipulato dalla Regione Siciliana, dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero Beni e Attività culturali — DG Cinema, e la cui gestione operativa è affidata al Dipartimento Regionale dei Beni Culturali e dell′Identità Siciliana, alla Sicilia Film Commission e a Cinesicilia srl.
L′iniziativa si è avvalsa della preziosa collaborazione del Dipartimento AGLAIA che ha dato il suo patrocinio.