Settimana europea dei Parchi

Il programma delle iniziative organizzate dal Dipartimento Azienda Regionale Foreste Demaniali in occasione della settimana europea dei Parchi - UFFICIO PROV.LE AZIENDA FORESTE CALTANISSETTA Lunedì 24 e lunedì 31 maggio, presso l′aula didattica dell′ex vivaio Sant′Elia di Caltanissetta, progetto didattico e divulgativo "La roverella", destinato a Circoli didattici della scuola primaria; - UFFICIO PROV.LE AZIENDA FORESTE CATANIA Domenica 23 maggio, in collaborazione con Agesci - Gruppo Scout Acireale, "Stratimpa", 2^ passeggiata lungo il sentiero delle Chiazzette (distanza km. 6,6). Appuntamento ore 9.15 piazza Duomo di Acireale;
Domenica 30 maggio, in collaborazione col C.A.I. e le Associazioni Faro Verde e Tesori d′Aci, escursione sul sentiero di via Acqua del Ferro. Appuntamento ore 9 Belvedere di S. Caterina (Acireale); inoltre, stesso giorno, "Cronoscalata delle Chiazzette", con impiego di mountain bike. - UFFICIO PROV.LE AZIENDA FORESTE PALERMO Domenica 9 maggio, nella R.N.O. Bosco Ficuzza, manifestazione "Godrano e gli antichi sentieri" (escursionismo a cavallo);
Domenica 16 maggio, nel Parco delle Madonie, Comune di Castellana Sicula (PA), 2° Gran Fondo di MTB;
Martedì 18 maggio, presentazione della R.N.O. Monte San Calogero, in c.da Suvarita, Comune di Sciara (PA);
Da venerdì 21 a domenica 23 maggio, nell′ambito di "Palermo Apre le Porte" gli alunni dell′I.C. L. Sciascia di Palermo guideranno i visitatori nella R.N.O. Capo Gallo;
Domenica 6 giungo, 4^ Ecomaratona delle Madonie, Comune di Polizzi Generosa (PA). - UFFICIO PROV.LE AZIENDA FORESTE TRAPANI Giovedì 27 e venerdì 28 maggio, nel Demanio forestale di Scorace (Busto Palizzolo), attività di educazione ambientale con le scolaresche interessate;
Sabato 29 maggio, presso il Museo agroforestale e presso l′Allevamento Pilota di Erice "San Matteo", attività di educazione ambientale con le scolaresche interessate;
Tutti i sabati e le domeniche, presso la R.N.O. Monte Cofano è aperta al pubblico, dalle 9 alle 16, la Torre della Tonnara di Cofano. - DIREZIONE RISERVA ZINGARO Tutti i martedì, tutti i sabati del mese, con partenza ingresso nord (lato S. Vito Lo Capo) e ingresso sud (lato Scopello), nonché tutte le domeniche del mese, con partenza solo dall′ingresso sud (lato Scopello), "Incontri col Mito", ossia itinerari brevi guidati, dove la voce narrante della guida condurrà i visitatori alla conoscenza delle leggende legate al mondo delle piante e dei fiori. Inoltre, immersi nella magia della natura, racconti di vite vissute in questo territorio assumeranno i contorni di vere e proprie favole;
Tutti i giovedì, tutti i sabati e tutte le domeniche del mese, Trekking guidati su 3 itinerari proposti dalle guide dello Zingaro;
Martedì 18 maggio, in occasione dei 30 anni della Marcia dello Zingaro (18 maggio 1980/18 maggio 2010), in collaborazione con le Associazioni Ambientaliste, attività di rievocazione dell′evento e, in particolare, marcia guidata lungo il percorso costiero, con partenza alle ore 9 dall′ingresso sud (lato Scodello) e arrivo fino a Cala della Disa (itinerario breve di 3 km. circa) ovvero fino all′uscita di San Vito (itinerario lungo di 7 km. circa);
Tutti i fine settimana del mese di maggio, seminario "Tecniche di intreccio delle fibre vegetali", a cura della Scuola di intreccio delle fibre vegetali, nata per tutelare quest′arte antica tradizionale del territorio;
Martedì 11 maggio, in collaborazione con la L.I.P.U. e con raduno dei partecipanti alle ore 9, mattinata di Birdwatching;
Domenica 13 giugno, in collaborazione col l′Associazione "La Poiana", avrà luogo la 2^ edizione de "La giornata alla scoperta del tesoro naturale nella R.N.O. Zingaro", rivolta a ragazzi fra i 7 ed i 15 annidi età;
Domenica 20 giugno, in collaborazione col C.A.I. avrà luogo un′escursione nel territorio della Riserva, con visita al museo degli intrecci, a quello della Flora e Fauna, al museo della Manna, alla Grotta dell′Uzzo, al museo della Tonnarella dell′Uzzo.
Domenica 27 giugno, sempre in collaborazione con l′Ass. La Poiana, si svolgerà invece l′attività "Alla ricerca della specie perduta", rivolta agli adulti dai 18 anni in su. Fonte: [parks.it]