Minorenne con hashish bloccato da GdF in autostrada

Nell′ambito di mirati controlli espletati a livello provinciale a contrasto dello spaccio e del traffico di sostanze stupefacenti, questa notte, sul tratto autostradale Palermo/Messina (altezza Buonfornello), i finanzieri della Compagnia di Termini Imerese hanno sequestrato 50 grammi di hashish e denunciato a piede libero alla Procura dei Minori dei Palermo un giovane di Mistretta (Messina), al rientro dal capoluogo dove si era recato in compagnia di un maggiorenne nel pomeriggio dello stesso giorno.

In particolare, una pattuglia in servizio di controllo del territorio, predisposta anche per dare attuazione ai controlli settimanalmente pianificati dalla Prefettura di Palermo nello specifico settore, insospettita dalla sostenuta velocità di una autovettura Smart ha deciso di procedere ad un normale controllo di polizia. Nel corso delle consuete operazioni di ispezione, il più giovane dei due passeggeri — risultato poi essere minore di età — è stato trovato in possesso di mezzo panetto di hashish, di buona qualità, e ancora confezionato in della pellicola trasparente, del peso di cinquanta grammi circa. Nella flagranza del reato, i militari hanno proceduto immediatamente alla perquisizione dell′autovettura e di quella personale dei due giovani avendo fondato motivo di ritenere che nel mezzo e sulle loro persone si trovassero occultate cose o tracce pertinenti il reato di spaccio e traffico di sostanze stupefacenti, nonché al sequestro dell′automezzo ed al ritiro della patente nei confronti del conducente. Dalle immediate e spontanee dichiarazioni rilasciate ai militari dal guidatore e dal minorenne, la sostanza stupefacente era stata acquistata — poco prima — da uno sconosciuto presso la stazione ferroviaria di Palermo, per esclusivo consumo personale e dietro il pagamento di 150 euro circa. Per il minore, di anni diciassette, nullafacente, e con precedenti specifici, è scattata la segnalazione alla Procura dei Minori di Palermo al fine di predisporre le adeguate misure di recupero e reintegro sociale e familiare.

Tali risultati si collocano, anche alla luce delle ultime novità normative in materia di sicurezza stradale, in un più ampio contesto di prevenzione e sicurezza a tutela dei giovani del luogo, la cui condotta, in circostanze del genere, viene segnalata all′Ufficio Territoriale del Governo per l′attivazione dell′iter amministrativo di recupero psichico fisico ovvero per le eventuali sanzioni che si sostanziano nel ritiro della patente di guida, del passaporto, della carta d′identità valida per l′espatrio o altro.