Appuntamenti astronomici
- Madonie,
- Sport e Motori,
- Rosario Scelsi

Dal 22 al 29 maggio Isnello ospiterà un ciclo di incontri scientifici, in vista della nascita del Parco Astronomico delle Madonie. L′appuntamento iniziale sarà dedicato all′evoluzione delle stelle, dalla nascita ai buchi neri. A curare il tema Piero Galeotti, astrofisico dell′Università di Torino.
Domenica 23 la seconda sessione della collana, dedicata alle ipotesi di gestione dell′osservatorio, del planetario e delle strutture di servizio. L′argomento sarà trattato dal sindaco Giuseppe Mogavero e da Mario Di Martino, dell′Inaf di Torino. Nella stessa giornata verrà assegnato il premio Gal Hassin 2010 a Marcello Coradini, dell′European Space Agency di Parigi, per le missioni spaziali del Vecchio Continente.
Lunedì 24 incontro sulla stella Sole, a cura di Francesca Zuccarello, dell′Università di Catania. Il giorno dopo Corrado Lamberti parlerà del "Valore della razionalità. Superstizioni, paranormale, miti moderni: la ragione assediata dalla stupidità".
Mercoledì 26 Ileana Chinnici si occuperà di "Giuseppe Piazzi e della Specola Palermitana". Qualche ora dopo telescopi puntati sulla luna, ad opera di Romano Serra (nella foto), astronomo dell′università di Bologna. Quest′ultimo affronterà il tema dell′osservazione dei pianeti nella seduta del giorno successivo, al termine dell′incontro con Mario Di Martino, che parlerà dei "Ghiacci nel Sistema Solare".
Venerdì 28 maggio ancora Romano Serra, con "La Scienza in piazza: la Scienza come gioco". Poi un focus sui "Nuovi strumenti di osservazione", gestito da Fabrizio Bernardi, dell′università di Pisa.
Sabato una nuova prospettiva di approfondimento, con Pasquale Li Puma e il "Parco delle Madonie nell′integrazione dei beni naturali e culturali per lo sviluppo locale".
Le conferenze si svolgeranno nell′aula consiliare del centro sociale alle ore 18.30, mentre le osservazioni con telescopi avranno luogo in contrada Fontana di Mitri alle 22. Dal 24 al 28 maggio le scuole medie e superiori del comprensorio saranno interessate da una serie di incontri gestiti dagli stessi luminari, con l′aggiunta di Albino Carbognani.
Il ciclo riprenderà il 21 agosto, con "Il cielo sopra di noi: a spasso tra le stelle", a cura di Walter Ferreri, dell′osservatorio astronomico di Torino. Una settimana dopo la chiusura del ciclo, con "La misura del tempo tra arte e scienza", relatore Giovanni Paltrinieri.