Quando la cultura si incontra con l’enogastronomia: GUST’ART 2010

Domenica 30 maggio, si terrà la prima passeggiata enogastronomica e culturale presso le borgate petralesi di San Giovanni e Verdi. L′evento, patrocinato dal Parco delle Madonie e dal comune di Petralia Soprana, è stato organizzato dalla Associazione Produttori Borgo Verdi e dall′Associazione Verdi — San Giovanni con la collaborazione del Centro di Documentazione Etnografica "U Parmintieddu" di Petralia Sottana, di Edizioni Arianna di Geraci Siculo, del Centro per lo Sviluppo Creativo "Danilo Dolci" di Partinico e dell′Associazione Raggio di Sole di Castelbuono.
L′iniziativa "Gust′art" nasce dal desiderio di promuovere le bellezze naturali ed enogastronomiche dell′entroterra siciliano, trascorrendo una giornata in compagnia. All′insegna della rilassatezza dei luoghi, sarà possibile degustare l′originale cucina tipica madonita e nello stesso tempo conoscere tradizioni e cultura della vita contadina. Si tratta di un percorso, a pagamento, di circa 2,5 km da fare in circa tre ore.
Il programma prevede una partenza da "U Marcatu" di Borgo Verdi dove sarà possibile assaggiare la ricotta e assistere alla tosatura delle pecore; sosta presso il ceppo commemorativo a Epifanio Li Puma, martire della mafia, cui sarà dedicata una rappresentazione teatrale. Si prosegue poi verso lo stand " U Muzzicuni" dove sarà possibile assaporare antipasti tipici, pane di casa e vino locale, il tutto accompagnato da giochi tradizionali quali i "ciampuli" o i "catuoi"; in seguito sarà possibile visitare una mostra di attrezzi agricoli e tradizionali. Lasciato Borgo Verdi si prenderà una stradina che sarà caratterizzata dalla presenza di artisti e letterati che, con letture, narrazioni e suoni accompagneranno i visitatori verso San Giovanni. In questo borgo sarà possibile degustare il tradizionale minestrone fatto con trenta verdure diverse, la salsiccia alla brace e i dolci tipici locali. Anche in questo caso gli stand enogastronomici si alterneranno a stand culturali. Sarà infatti possibile visitare la mostra di quadri dedicata all′asino Asin′Art grazie all′ass. di Castelbuono, e il mercatino del gusto e delle pubblicazioni della casa editrice Arianna di Geraci Siculo. Il percorso si concluderà con balli tipici all′aperto a suon di fisarmonica e di "fiscalettu".
Una buona iniziativa e un′ottima idea per attirare l′attenzione su due piccole realtà ancora strettamente legate alla vita dei campi e al lavoro con gli animali, luoghi in cui la frenesia del vivere quotidiano non è ancora entrata, la cui gente ha voglia di farsi vedere, conoscere e apprezzare per il forte attaccamento alle sue radici e tradizioni.