Celebrazioni 150° anniversario della Spedizione dei Mille nel territorio della provincia di Palermo
- Provincia,
- Attualità,
- Redazione

Anita Garibaldi, pronipote dell′Eroe dei Due Mondi e Giuseppe Monsagrati, docente di Storia del Risorgimento della Facoltà di Lettere e Filosofia dell′Università La Sapienza di Roma, saranno presenti a Cefalù dal 23 al 27 maggio 2010 ed alloggeranno presso l′Hotel Santa Lucia — Le Sabbie D′Oro per prendere parte al programma delle manifestazioni della Regione Siciliana, Assessorato ai Beni Culturali e dell′Identità siciliana che si terrà nel territorio della provincia di Palermo per le celebrazioni del 150° Anniversario dell′Impresa dei Mille.
Le iniziative, realizzate dall′Istituto Italiano Fernando Santi, d′intesa con il Comitato per il 150° anniversario della Spedizione dei Mille, si svolgeranno secondo il seguente programma:
Domenica 23 maggio: ore 17,00 - Altofonte - Sala del Comune.
Convegno sul tema "Il mito popolare di Giuseppe Garibaldi".
Lunedì 24 maggio: ore 17,00 - Pianetto — Santa Cristina Gela.
Deposizione corona presso la lapide e i luoghi che ricordano la data e il passaggio di Garibaldi e dei Mille.
Martedì 25 maggio: ore 10,00 - Marineo - Scuola Elementare San Ciro.
Saluto ed incontro con gli studenti.
Ore 11,00 - Marineo - Scuola Media Statale L. Pirandello
Convegno sul tema "Garibaldi e la Costituzione italiana: dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica Romana; da Marsala al Volturno verso l′Europa unita e un mondo di pace".
Mercoledì 26 maggio: ore 10,00 — Misilmeri — Corte del Castello dell′Emiro — Convegno sul tema "Il mito popolare di Giuseppe Garibaldi - Garibaldi e la Costituzione italiana: dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica Romana; da Marsala al Volturno verso L′Europa unita e un mondo di pace".
Ore 13,00 - Deposizione corona presso l′obelisco e i luoghi che ricordano la data e il passaggio di Garibaldi e dei Mille.
Giovedì 27 maggio: ore 10,00 - Palermo - Liceo Ginnasio Statale "G. Garibaldi".
Convegno sul tema "Garibaldi e la Costituzione italiana: dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica Romana; da Marsala al Volturno verso l′Europa unita e un mondo di pace".
L′Istituto Italiano Fernando Santi in collaborazione con l′Istituto Statale D′Arte "Diego Bianca Amato" e il Forum delle Associazioni di Cefalù, stante la presenza della dr.ssa Anita Garibaldi e del prof. Giuseppe Monsagrati a Cefalù, organizzano lunedì 24 maggio alle ore 10,00 un convegno sul tema "Garibaldi e la Costituzione italiana: dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica Romana; da Marsala al Volturno verso l′Europa unita e un mondo di pace".