LA SICILIA ALL’AVANGUARDIA DELLA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

CON IL PIANO ENERGETICO AMBIENTALE (PEARS),  APPROVATO DALLA GIUNTA REGIONALE CIASCUNO SICILIANO POTRA′  PRODURRE LA PROPRIA ENERGIA. Ispirato alla visione dell′economista Jeremy Rifkin,  che da anni consiglia i leader politici e industriali,  e ha ispirato con le politiche climatiche e energetiche dell′Unione Europea, in particolare negli obiettivi cosiddetti del 20 20 20 con la visione di una Terza Rivoluzione Industriale dal basso, il PEARS permetterà a tutti i siciliani di diventare protagonisti del proprio destino energetico. In particolare il piano, punta a diffondere su tutto il territorio regionale, sistemi eolici di piccola taglia per le famiglie e la comunità, reti elettriche intelligenti, sistemi di accumulo e trasporto a idrogeno e a far fronte alle necessità dell′industria attraverso sistemi solari termodinamici ispirati alla tecnologia innovativa a Sali fusi introdotta dal premio Nobel professor Carlo Rubbia.

La Sicilia, avrà dunque un piano energetico ispirato al modello di internet, in cui ciascuna impresa, ciascun ente locale, ciascuna famiglia potrà presentare domanda per ottenere finanziamenti per produrre energia sul territorio, a partire dalle fonti rinnovabili valorizzando al massimo la capacità di edifici vecchi e nuovi di diventare centrali energetiche, integrando le tecnologie solari e eoliche, lo stoccaggio sotto forma di idrogeno dell′energia prodotta, e il suo uso come carburante pulito, e scambiarsi l′energia prodotta localmente attraverso reti controllate da sistemi elettronici intelligenti.

Fonte: [REGIONE SICILIANA]