Celebrazioni del 150° Anniversario dell'Impresa dei Mille nel territorio della provincia di Palermo
- Provincia,
- Attualità,
- Redazione

Concluse giovedì 27 maggio 2010, con la partecipazione alla rievocazione della battaglia di Ponte dell′Ammiraglio a Palermo, le iniziative promosse dall′Istituto Italiano Fernando Santi, d′intesa con il Comitato Organizzatore delle manifestazioni per il centocinquantesimo anniversario dello sbarco dei Mille in Sicilia, per celebrare il passaggio della Spedizione dei Mille, dal 22 al 27 maggio nel territorio della provincia di Palermo, alla presenza di Anita Garibaldi, pronipote dell′Eroe dei Due Mondi e di Giuseppe Monsagrati, docente di Storia del Risorgimento della Facoltà di Lettere e Filosofia dell′Università La Sapienza di Roma. Le iniziative hanno preso avvio il pomeriggio di domenica 23 maggio ad Altofonte, dove nei locali del Comune si è tenuto il convegno sul tema "Il mito popolare di Giuseppe Garibaldi". Ha aperto i lavori del convegno il Sindaco di Altofonte, Vincenzo Di Girolamo ed a seguire sono intervenuti il Presidente dell′Istituto Italiano Fernando Santi, dr. Luciano Luciani, il prof. Nino Buttitta, della Facoltà di Lettere e Filosofia dell′Università degli Studi di Palermo, il prof. Giuseppe Monsagrati e Anita Garibaldi, che al suo arrivo è stata accolta dalle rappresentanze istituzionali locali e regionali e dalla popolazione di Altofonte. Preliminarmente Anita Garibaldi ha visitato Palazzo Vernaci, in cui soggiornò Giuseppe Garibaldi nei giorni del Passaggio dei "Mille" da Parco. Lunedì 24 maggio, a Cefalù, nei locali dell′Istituto Statale D′Arte "Diego Bianca Amato" e in collaborazione con il Forum delle Associazioni di Cefalù, si è tenuto il convegno sul tema "Garibaldi e la Costituzione italiana: dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica Romana; da Marsala al Volturno verso l′Europa unita e un mondo di pace". Ha aperto i lavori la prof.ssa Rosalba Gallà, sono intervenuti il dr. Luciano Luciani, il prof. Giuseppe Monsagrati e Anita Garibaldi e si è tenuto poi un interessante confronto con gli studenti. Martedì 25 maggio a Marineo, presso la Scuola Elementare San Ciro, Anita Garibaldi è stata accolta dagli studenti che, alla presenza del Sindaco Francesco Ribaudo e delle forze dell′ordine ai più alti gradi, sventolando il tricolore all′inno di Mameli, nel corso della mattinata hanno intonato canti e recitato poesie su tematiche riguardanti l′unità nazionale. A fine mattinata, presso la Scuola Media Statale Luigi Pirandello, si è tenuto il convegno sul tema "Garibaldi e la Costituzione italiana: dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica Romana; da Marsala al Volturno verso l′Europa unita e un mondo di pace". Ha aperto i lavori il Sindaco di Marineo, Francesco Ribaudo ed hanno fatto seguito gli interventi del Sindaco uscente Ciro Spataro e quelli di Luciano Luciani, Anita Garibaldi e Giuseppe Monsagrati. Mercoledì 26 maggio alla Corte del Castello dell′Emiro si è tenuto un convegno, al quale hanno partecipato Anita Garibaldi, Luciano Luciani, Giuseppe Monsagrati, il Sindaco Salvatore Badami, l′On. Gaspare Vitrano e il dr. Matteo Cocchiara Capo di Gabinetto Vicario dell′ Assessore Regionale dei Beni Culturali e dell′Identità Siciliana, On. Gaetano Armao, sul tema "Il mito popolare di Giuseppe Garibaldi - Garibaldi e la Costituzione italiana: dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica Romana; da Marsala al Volturno verso l′Europa unita e un mondo di pace". Si è poi deposta una corona presso l′obelisco e i luoghi che ricordano la data e il passaggio di Garibaldi e dei Mille a Gibilrossa, da cui partirono per rientrare a Palermo. Giovedì 27 maggio a Palermo presso il Liceo Classico Statale "G. Garibaldi" si è tenuto un convegno sul tema "Garibaldi e la Costituzione italiana: dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica Romana; da Marsala al Volturno verso l′Europa unita e un mondo di pace" al quale hanno partecipato il Dirigente Scolastico Antonio Martorana, Luciano Luciani, Anita Garibaldi, Giuseppe Monsagrati e Nino Buttitta, si è tenuto poi un interessante confronto con gli studenti e i docenti del Liceo Garibaldi. La delegazione dell′Istituto Italiano Fernando Santi si è poi recata a Ponte Ammiraglio all′iniziativa promossa dall′Istituto per la Storia del Risorgimento italiano sezione di Palermo, organizzata dal Presidente Claudio Paterna.