APQ Politiche Giovanili – Si avvia la costruzione della Città a rete madonita per i giovani

La Comunità Istituzionale madonita - composta dai 23 Comuni del comprensorio (Alimena, Blufi, Bompietro, Castelbuono, Caltavuturo, Campofelice di Roccella, Castellana Sicula, Cefalù, Collesano, Gangi, Gratteri, Geraci Siculo, Isnello, Lascari, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa, Pollina, Resuttano, Scillato, Sclafani Bagni, San Mauro Castelverde, Valledolmo), dagli Enti sovracomunali (Ente Parco, Sosvima e Gal Madonie), dai Distretti socio-sanitari competenti e dalla Provincia Regionale di Palermo — ha posto con la stipula del Protocollo di Intesa — avvenuta giovedì 5 marzo presso il Convento dei Padri Riformati di Petralia Sottana — la pietra miliare per la costruzione della Città a rete madonita per i giovani pilastro fondamentale per la realizzazione della Città a rete madonita policentrica e diffusa.
Definita anche la composizione, di parte pubblica, del Comitato ristretto del quale faranno parte il Comune di Polizzi Generosa, nella qualità di Comune Capofila, ed i Comuni di Cefalù, Petralia Sottana, Valledolmo e Caltavuturo.
Il contesto istituzionale su indicato, nell′ambito di un′azione condivisa e coordinata dalla Sosvima e dal Gal Madonie, aveva nei mesi scorsi promosso ed attivato — a valere sull′APQ Giovani protagonisti di sé e del territorio -  un percorso di forte coinvolgimento del partenariato sociale che — nel dicembre 2008 — ha portato alla sottoscrizione di una Dichiarazione di intenti Programmatica finalizzata alla costruzione di una "rete stabile" avente l′obiettivo di pianificare un programma territoriale per le politiche giovanili.
"La stipula del Protocollo di Intesa — al quale possono aderire anche i soggetti privati operanti nel mondo sociale e giovanile — rappresenta — sostiene Patrizio David Sindaco di Polizzi Generosa -  un importante atto sostanziale in quanto con lo stesso si mira a consolidare e a qualificare le azioni a favore dei giovani in continuità con le politiche giovanili già avviate sul territorio regionale in attuazione di Accordi di Programma Quadro e dei Piani di Zona legge 328/2000, nonché a promuovere il protagonismo sociale e la relazionalità dei giovani per favorirne l′inserimento sociale e prevenire così i possibili rischi di disagio e devianza. Detti principi verranno concretizzati attraverso azioni volte a stimolare lo sviluppo della personalità dei giovani e ad agevolare la partecipazione attiva alla vita della comunità locale offrendo loro iniziative di aggregazione, di scambio culturale, di prevenzione, di formazione e di informazione".
"Infatti — sostiene Alessandro Ficile Presidente di Sosvima - in coerenza con gli orientamenti comunitari e nazionali in tema di politiche giovanili (Libro Bianco della Commissione Europea, Patto europeo per la gioventù, Programma Gioventù inazione, Programma Pubblic Helth, Programma Progress 2007-2013, Strategia Europea per l′Occupazione e Piano Nazionale Giovani) ed a valere sul bando dell′APQ Giovani protagonisti di sé e del territorio, il partenariato pubblico/privato intende perseguire i seguenti obiettivi generali:
-    Promozione della creatività giovanile per favorire un maggiore protagonismo sociale
-    Promozione di stili di vita sani e modelli positivi di comportamento
-    Promozione della cultura dell′accoglienza e della multiculturalità
-    Sostegno alla relazioni familiari intergenerazionali
-    Sostegno a percorsi di vita indipendente

L′appuntamento di Petralia Sottana sarà seguito da una importante Assemblea del partenariato privato che si terrà giovedì 12 marzo alle ore 17 presso il Museo Civico di Caltavuturo ed alla quale sono invitati a partecipare tutti i soggetti privati operanti in ambito giovanile (ossia associazioni, cooperative sociali, etc…) al fine di delineare sia di aderire al Protocollo di Intesa che di contribuire alla definizione delle azioni strategiche individuate nel corso dell′attività di animazione svolta nei mesi scorsi.
Per informazioni e chiarimenti rivolgersi al dott. Giuseppe Ficcaglia presso gli uffici Sosvima/Gal Madonie (0921/563005)