Dalle campagne di Castelbuono a una mostra nella città di Brescia

Gli "asinelli di Castelbuono" in questi anni, hanno dato una visibilità mediatica al nostro Comune, che nessuna azienda di marketing sarebbe riuscita a pianificare. Oggi con la notizia che dal 05.06.2010 alla fine del mese di luglio, presso l′Atelier degli artisti di Brescia sarà aperta una mostra a loro dedicata, possiamo con soddisfazione sottolineare che ancora una volta l′innovativa e originale idea di farci coadiuvare dagli asini per la raccolta dei rifiuti, oltre ad essere una buona pratica ambientale che crea risparmi e non inquina, diventando altresì utile per l′inserimento nel mondo del lavoro di soggetti svantaggiati. Questa mostra segue quella organizzata dall′Associazione "Raggio di Sole" che nel 2009 aveva allestito una collettiva di pittori dedicata agli asini pubblicando un libro "Asinart". Questo appuntamento di Brescia "consacra" l′asino anche come promotore di una Sicilia laboriosa, onesta che vuole scommettere nel proprio futuro, valorizzando l′immenso patrimonio ambientale, culturale e sociale di cui è in possesso. Il Sindaco Mario Cicero ringrazia per l′attenzione il mondo della cultura e si augura che questi momenti possano rafforzare i legami sociali di un′ Italia che nella tradizione contadina affonda le proprie radici. Il Sindaco inoltre vuole preannunciare una "chicca", ospitare a Castelbuono il monumento itinerante in acciaio inox "l′asino immortale", realizzato da Nino Ucchino, recenzito in un libro da importanti intellettuali come: Gesualdo Bufalino, Massimo Cacciari, Leoluca Orlando, Gilbert K Chesterton, Vanni Ronsisvalle ed altri. Questo appuntamento speriamo di poterlo realizzare entro questa estate, così da poter definitivamente "consacrare" gli asini "ambasciatori" di cultura del nostro paese, che in questi anni ha investito e vuole investire in tal senso per consolidare la propria crescita sociale ed economica.